Ancora un mese dedicato a incontri, eventi, proiezioni cinematografiche e tanto altro, tutto sui temi legati alle donne e ai diritti della comunità lgtbi
Cultura
Novembre 2018
Ottobre 2018
Dal 5 al 7 novembre grandi appuntamenti internazionali in Palazzo Vecchio
In programma la conferenza delle capitali europee della cultura e il meeting dei sindaci ‘Unity in Diversity’. Gli eventi collaterali. Come cambiano gli orari di accesso al museo.
4 novembre, Domenica Metropolitana
Libero accesso ai Musei Civici per i residenti nei comuni della Città Metropolitana. In programma anche eventi per ricordare il centesimo anniversario della conclusione della prima guerra mondiale.
Il Bibliobus si estende a tutti i quartieri
I prossimi appuntamenti: venerdì 16 novembre, nel Q.1, ore 10.30, largo Annigoni, e nel Q.2, ore 16.30, via Ripa; sabato 17 novembre, nel Q.3, ore 11, piazza Niccolò Acciaiuoli, e nel Q.5, ore 16.30, piazza Dalmazia. Il calendario delle soste successive.
EleMenticreativi, Festa dell’artigianato artistico al Conventino
Dal 26 ottobre un fine settimana fra arte e creatività, dimostrazioni, laboratori, musica dal vivo, giochi per bambini e street food di qualità
Pink october
Un invito alla città a tingersi di rosa per promuovere la prevenzione del tumore al seno
Giornata nazionale del camminare, domenica 14 ottobre
Cinque i percorsi previsti, uno per ogni quartiere cittadino
Festival delle Generazioni
Venerdì 12 ottobre a Palazzo Vecchio, a partire dalle 9.30. Tra gli ospiti Vittorio Sgarbi, Nadia Urbinati, Gianfranco Pasquino, Giulio Sapelli, Valerio Onida, Tommaso Labate e Michele Mirabella. François Bourguignon terrà una lectio magistralis su ‘economia e populismo’. L'evento comporterà la chiusura dalle 14 del Museo di Palazzo Vecchio
Florence Rivers festival, due giorni di eventi, sport e pulizie sui corsi d’acqua fiorentini
Sabato 6 e domenica 7. Previste 23 iniziative sportive, culturali e di volontariato ambientale.
‘Leggere per non dimenticare’, al via la nuova stagione
Alla Biblioteca delle Oblate torna l’imperdibile appuntamento con la rassegna di presentazioni letterarie, scientifiche e saggistiche. Si parte il 10 ottobre con protagonista il regista e drammaturgo Stefano Massini.