Elezioni e referendum

Nella Gazzetta Ufficiale del 21 luglio 2022 sono stati pubblicati i decreti del Presidente della Repubblica numero 96 e 97 recanti, rispettivamente, lo scioglimento del Senato della Repubblica e della Camera dei Deputati e la convocazione dei comizi elettorali per il giorno di domenica 25 settembre 2022.

In occasione delle prossime elezioni politiche, potrannno votare anche per il Senato della Repubblica tutti gli elettori che, alla data del 25 settembre prossimo, abbiano raggiunto la maggiore età poiché è stato soppresso il precedente limite dei 25 anni per l'esercizio dell'elettorato attivo per il Senato della Repubblica a seguito della modifica introdotta all'art.58, primo comma della Costituzione, dall'art.1 della legge costituzionale, 18 ottobre 2021, n.1 (pubblicata nella Gazzetta Ufficiale - Serie Generale n. 251, del 20 ottobre 2021).

Le sezioni elettorali presenti sui circa 80 edifici del territorio comunale sono 360, tra cui sei ospedaliere, oltre a 17 seggi speciali. Al loro interno opereranno 377 presidenti nominati dalla Corte d’Appello di Firenze, oltre a 1474 scrutatori nominati dalla Commissione elettorale comunale.

Ad ogni consultazione si possono verificare rinunce da parte di chi, per giustificati motivi, non può assumere questa delicata funzione. Chi è iscritto all’albo degli Scrutatori può quindi manifestare la propria disponibilità ad assumere l’incarico nel caso si rendessero vacanti, anche all'ultimo momento, posti di scrutatore presso i vari seggi.
Per farlo sarà sufficiente darne comunicazione sin da ora inviando anche i propri dati anagrafici e il cellulare di riferimento con mail a elettorale.iscrizioni@comune.fi.it oppure telefonando ai numeri dell'ufficio elettorale 055 3283638 - 055 3283632 - 055 3283629.

Diritto al trattamento di missione per i presidenti di seggio

I presidenti di seggio che devono raggiungere il seggio nel territorio comunale di Firenze in quanto residenti in altro comune possono chiedere il rimborso a titolo di trattamento di missione sulla base di quanto previsto nella Circolare n.94 del Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali della Direzione Centrale per i Servizi Elettorali del Ministero dell’Interno. 

Circoscrizione Estero-Firenze

Gli scrutatori nominati per la Circoscrizione Estero dovranno presentarsi presso la Fortezza da Basso, alle ore 9.30 di domenica 25 settembre,  per l’insediamento nei seggi di rispettiva assegnazione indicati nell’elenco sotto riportato. 
A seguito di possibili rinunce, che dovessero verificarsi nei prossimi giorni, la composizione dei seggi potrà subire variazioni.

La Prefettura di Firenze ha comunicato che il presidente della Circoscrizione Estero potrà nominare il segretario del seggio elettore, in possesso dei requisiti necessari di cui all'art.38 del Decreto del Presidente della Repubblica 30 marzo 1957 , n. 361, anche fra i residenti nei comuni della Città Metropolitana di Firenze, in analogia a quanto previsto per la designazione degli stessi presidenti e scrutatori dei seggi speciali esteri.

I componenti dei seggi nominati sulla Circoscrizione Estero possono localizzare il seggio di assegnazione tramite le seguenti planimetrie.

Il personale coinvolto nelle operazioni elettorali relative allo scrutinio del voto della Circoscrizione Estero ha la possibilità di sostare con la propria autovettura nella zona a traffico limitato e nelle zone a controllo sosta adiacenti alla Fortezza da Basso. 

Per far ciò sarà sufficiente esporre sul cruscotto una copia della nomina ricevuta dal Sindaco o altro contrassegno timbrato in maniera riconoscibile dal presidente di seggio.

A partire dalle prossime elezioni politiche del 25 settembre, Firenze è stata individuata, insieme a Roma, Milano, Bologna e Napoli, quale sede di ufficio decentrato per lo spoglio dei voti per corrispondenza provenienti dai cittadini italiani all’estero.

Considerata la necessità di reperire circa 1200 scrutatori di seggio e 300 presidenti da nominare in surroga per le sezioni della Circoscrizione Europa assegnate a Firenze,  gli iscritti nelle liste elettorali di Firenze e dei comuni della Città Metropolitana di Firenze sono invitati a presentare la propria disponibilità a svolgere l'incarico. Per l'occasione è stata infatti ammessa la possibilità di ricorrere per lo spoglio dei voti degli italiani all’estero anche a cittadini iscritti nelle liste elettorali dei comuni della Città Metropolitana di Firenze e di ricevere le relative candidature a svolgere le funzioni di scrutatore anche da parte di coloro che non sono iscritti nell’apposito albo tenuto dal Comune di Firenze.

I candidati occorrenti alla copertura dei seggi verranno contattati personalmente e le attività avranno inizio domenica 25 settembre 2022. 

I compensi spettanti ai seggi della Circoscrizione estero sono i seguenti:

Seggi circoscrizione estero: (n. 1 Presidente, n. 1 segretario, n. 4 scrutatori) -

Presidenti € 187,00 -

Scrutatori e segretari € 145,00

Le candidature dovranno pervenire entro e non oltre il 9 settembre utilizzando l’apposito form on-line: https://servizionline.comune.fi.it/volontariseggi/

ATTENZIONE: per l'accesso con CIE è necessario utilizzare il lettore di smartcard come per l'accesso con CNS (non lo smartphone).

Servizi per gli elettori

IDENTIFICAZIONE DEGLI ELETTORI - DOCUMENTI
Per poter votare, l'elettore deve essere identificato attraverso la carta d'identità o altro documento di riconoscimento rilasciato da un'Amministrazione pubblica purché munito di fotografia (es. patente di guida, passaporto).

Come indicato nel file "Identificazione degli elettori - Consultazioni elettorali e referendarie" pubblicato di seguito a questa sezione, è possibile recarsi a votare anche con il documento scaduto.

Solo per documentate necessità o urgenze è possibile presentarsi agli sportelli dei PAD senza prenotazione per far verificare dai Responsabili degli Uffici la possibilità di essere ricevuti in eventuali spazi temporali non utilizzati da altri utenti.

TESSERA ELETTORALE
L'elettore dovrà essere in possesso della tessera elettorale.

All'Ufficio Elettorale di Viale Guidoni 174 è possibile chiedere il rilascio/rinnovo delle tessere elettorali senza prenotazione:
da lunedì a venerdì, dalle 8.30 alle 13;
il martedì e il giovedì anche dalle 14.30 alle 17.

Dal  29 agosto le tessere elettorali possono essere richieste presso tutti i punti anagrafici (PAD) senza prenotazione con le seguenti modalità:

1 - priorità di accesso agli sportelli a cittadini con prenotazione e a cittadini anziani e/o con difficoltà di vario genere richiedenti tessere elettorali senza prenotazione

2 - i cittadini senza prenotazione e richiedenti servizi diversi dal rilascio delle tessere elettorali potranno accedere agli sportelli solo PER URGENZE DOCUMENTATE

APERTURE PER IL RILASCIO DI CIE AD ELETTORI E TESSERE ELETTORALI

Dal 19 al 25 settembre è attivo un servizio straordinario di apertura dell'Ufficio Elettorale e dei PAD (Punti anagrafici decentrati) esclusivamente per il rilascio dei duplicati delle tessere elettorali e per il rinnovo della carta d'identità. Chi avesse esaurito gli spazi della tessera elettorale o l'avesse smarrita o ancora ne avesse subito il furto (occorre la denuncia alle autorità di P.S.) potrà ottenere il rilascio immediato della nuova tessera presentandosi di persona o tramite delegato (provvisto di delega firmata dal delegante e di copia della carta di identità del delegante) nei diversi uffici aperti sul territorio. 

Di seguito gli orari e le sedi degli Uffici:

Ufficio Elettorale, viale Guidoni 174 (solo per il rilascio di tessera elettorale senza prenotazione e di rilascio di carta di identità cartacea solo agli iscritti in A.I.R.E.):
- lunedì 19 settembre, dalle 8.30 alle 13 e dalle 14.30 alle 17
- martedì 20 settembre dalle 8.30 alle 13 e dalle 14.30 alle 17
- mercoledì 21 settembre dalle 8.30 alle 13 e dalle 14.30 alle 17
- giovedì 22 settembre dalle dalle 8.30 alle 13 e dalle 14.30 alle 17
- venerdì 23 settembre dalle 8.30 alle 18
- sabato 24 settembre dalle 8.30 alle 18
- domenica 25 settembre dalle 7 alle 23

PAD Parterre, Cubo 1 Piazza Libertà 12 (rilascio di tessera elettorale senza prenotazione e di CIE per elettore):
lunedì 19 settembre, dalle 8.30 alle 13 e dalle 14.30 alle 17. Dalle 14.30 alle 17 rilascio CIE senza prenotazione
- martedì 20 settembre dalle 8.30 alle 13 e dalle 14.30 alle 17
- mercoledì 21 settembre dalle 8.30 alle 13 e dalle 14.30 alle 17. Dalle 14.30 alle 17 rilascio CIE senza prenotazione
- giovedì 22 settembre dalle dalle 8.30 alle 13 e dalle 14.30 alle 17
- venerdì 23 settembre dalle 8.30 alle 18.
- sabato 24 settembre dalle 8.30 alle 18.
- domenica 25 settembre dalle 7 alle 23

PAD Villa Vogel, via Canova, 72 (rilascio di tessera elettorale senza prenotazione e di CIE per elettore):
- lunedì 19 settembre, dalle 8.30 alle 13
- martedì 20 settembre dalle 8.30 alle 13 e dalle 14.30 alle 17
- mercoledì 21 settembre dalle 8.30 alle 13
- giovedì 22 settembre dalle dalle 8.30 alle 13 e dalle 14.30 alle 17
- venerdì 23 settembre dalle 8.30 alle 18
- sabato 24 settembre dalle 8.30 alle 18
- domenica 25 settembre dalle 7 alle 23

PAD Alberti, piazza Alberti 2/a, per il rilascio di tessera elettorale senza prenotazione e di CIE per elettore mantiene l'orario ordinario: dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 13; martedì e giovedì anche dalle 14.30 alle 17

PAD Bini, via Bini 7,  per il rilascio di tessera elettorale senza prenotazione e di CIE  mantiene l'orario ordinario: dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 13; martedì e giovedì anche dalle 14.30 alle 17



Calendario delle aperture nella settima 19-25 settembre

CONSEGNA TESSERE A DOMICILIO
Dal 1° settembre, le persone che abbiano esaurito gli spazi per la certificazione dell'esercizio del diritto di voto contenuti sulla tessera elettorale o che abbiano smarrito la tessera, impossibilitate per motivi di salute o di età a presentarsi personalmente all’Ufficio elettorale per il suo rinnovo e che non possano delegare terze persone, possono contattare l’Ufficio Elettorale:

dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 13
martedì e giovedì anche dalle 14.30 alle 17

ai seguenti numeri:

055 328 3629,
055 328 3632,
055 328 3638,
055 328 3633.

L’Ufficio procederà al rinnovo della tessera elettorale personale e a fissare con l'elettore un appuntamento per la sua consegna al domicilio cui provvederà personale della Protezione Civile Comunale.

In caso di tessera esaurita, si consiglia di preparare per tempo la vecchia tessera per favorire la restituzione della nuova al momento della consegna a domicilio.

Il Comune organizza un servizio di trasporto ai seggi per gli elettori che hanno difficoltà di deambulazione in modo da facilitare il raggiun­gimento del seggio elettorale.

In occasione della tornata elettorale del 25 settembre p.v., si potranno contattare i seguenti numeri di telefono:

055 3283629 – 3283632 

Inoltre il 23/9 dalle 8 alle 14, il 24/9 dalle 8 alle 18 e per la giornata di domenica 25/9, il servizio di prenotazione sarà attivo ai numeri di telefono:

055- 2616817 -  055-2616860 -  055-2616804  -  055-2767411

Sono interessate le persone portatrici di handicap, fisicamente impediti ad eser­citare autonomamente il diritto di voto. Tali elettori possono recarsi in cabina a votare con l’assistenza di un ac­compagnatore che può essere un familiare o un’altra persona liberamente scelta, purché il familiare o l’altra persona siano iscritti nelle liste elettorali di un qualsiasi comune della Repubblica.

Informazioni: L'Ufficio Elettorale è a disposizione degli interessati per fornire ogni utile informazione telefonando ai seguenti numeri:

055 3283629 e 055 3283632, da lunedì a venerdì, dalle 8.30 alle 13, martedì e giovedì anche dalle 14.30 alle 17 o scrivendo alla seguente mail: autorizzazionivoto@comune.fi.it

Di seguito è pubblicato il "Prospetto ASL" con i numeri di telefono per la richiesta delle certificazioni per il voto assistito.

La normativa in vigore prevede che possono essere ammessi al voto domiciliare, oltre agli elettori “affetti da gravi infermità che si trovino in condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali tali da impedirne l’allontanamento dall’abitazione in cui dimorano” anche gli elettori “affetti da gravissime infermità tali che l’allontanamento dall’abitazione in cui dimorano risulti impossibile avvalendosi dei servizi di trasporto pubblico, che i comuni organizzano in occasione di consultazioni.

Informazioni: L'Ufficio Elettorale è a disposizione degli interessati per fornire ogni utile informazione telefonando ai seguenti numeri:

055 3283629 e 055 3283632, da lunedì a venerdì, dalle 8.30 alle 13, martedì e giovedì anche dalle 14.30 alle 17

o scrivendo alla seguente mail: autorizzazionivoto@comune.fi.it

Tutti gli edifici di Firenze, sedi di seggio elettorale, sono privi di barriere architettoniche o, in alternativa, sono dotati di dispositivi per il loro superamento (ascensori, montascale etc..). Nel caso di un temporaneo malfunzionamento di tali dispositivi, gli elettori non deambulanti iscritti nelle liste elettorali di sezioni che si trovano in quegli edifici momentaneamente non accessibili (mediante sedia a ruote o altro), possono esercitare il diritto di voto in una qualsiasi sezione elettorale del Comune allestita in sede priva di barriere architettoniche, mostrando, unitamente alla tessera elettorale, l’attestazione medica rilasciata dall’unità sanitaria locale (anche in precedenza per altri scopi) o la copia autentica della patente di guida speciale, purché dalla documentazione esibita risulti l’impossibilità o la capacità gravemente ridotta di deambulazione.

Gli elettori sottoposti a trattamento domiciliare o in condizioni di isolamento per COVID-19 sono ammessi al voto domiciliare, non avendo la possibilità di recarsi al proprio seggio elettorale per votare.
Le operazioni di voto saranno effettuate da componenti di un seggio speciale COVID 19 appositamente costituito che si recheranno presso il domicilio o la struttura che ospita l’elettore. 
Per votare il cittadino dovrà rivolgersi al comune di residenza, dove si è iscritti nelle liste elettorali, inviando alla mail voto103.firenze@comune.fi.it 

1) la dichiarazione con la quale si esprime la volontà di votare al domicilio, allegando copia del documento di identità; è necessario comunicare un numero di telefono per poter essere contattati il giorno del voto.

2) un certificato rilasciato da funzionario medico designato dalla ASL in data non anteriore al 11/09/2022; per ottenere tale certificazione dovrà essere preventivamente inviata richiesta via mail a: votodomiciliarecovid@uslcentro.toscana.it,
allegando il modulo di consenso al trattamento dati con l’indicazione dello specifico indirizzo email al quale inviare il certificato.

Il modulo per la dichiarazione e l'informativa per la certificazione elettorale e il consenso al trattamento dei dati sono pubblicati di seguito.

Per informazioni 
Ufficio Elettorale 
tel 055 3283629 e 055 3283632, da lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 13; martedì e giovedì anche dalle 14.30 alle 17 
e-mail:  voto103.firenze@comune.fi.it 
 

Possibilità, per gli italiani residenti all'estero, di votare anche in Italia. Opzione da esercitare entro il 31 luglio 2022.

In base alla Legge 27 dicembre 2001, n. 459, in merito alla consultazione elettorale indetta per il prossimo 25 settembre, gli elettori italiani residenti all'estero, che di norma per tale consultazione votano per corrispondenza ricevendo il plico elettorale al proprio indirizzo di residenza, possono avvalersi della facoltà di votare in Italia presso il proprio Comune. Questa modalità è possibile previa opzione scritta, ossia, comunicando per iscritto la propria scelta (OPZIONE) che dovrà pervenire all'Ufficio Consolare della circoscrizione di residenza entro e non oltre il entro il 31 luglio 2022 (che corrisponde al 10° giorno successivo all’indizione delle votazioni).

Tale comunicazione può essere scritta su carta semplice e – per essere valida – deve contenere nome, cognome, data, luogo di nascita, luogo di residenza e firma dell’elettore e deve essere accompagnata da copia di un documento di identità del dichiarante.

Per tale comunicazione è possibile utilizzare l’apposito modulo scaricabile dal sito web del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (www.esteri.it) o da quello del proprio Ufficio consolare di riferimento, modulo èubblicato di seguito a questa sezione..

Per informazioni è possibile consultare il sito web del Ministero degli Affari Esteri alle pagine relative alle elezioni politiche del 25 settembre 2022 (link riportato di seguito)

Gli elettori italiani che per motivi di lavoro, studio o cure mediche si trovano temporaneamente all’estero per un periodo di almeno tre mesi nel quale ricade la data di svolgimento delle prossime elezioni politiche del 25 settembre 2022, nonché i familiari con loro conviventi, potranno esercitare il diritto di voto per corrispondenza (art. 4-bis, comma 1, legge 27 dicembre 2001, n. 459), ricevendo il plico elettorale contenente le schede per il voto all’indirizzo di temporanea dimora all’estero.

Per esercitare il proprio diritto di voto per corrispondenza, tali elettori dovranno far pervenire AL COMUNE d’iscrizione nelle liste elettorali un’apposita opzione entro mercoledì 24 agosto 2022.

L’opzione (esercitabile tramite il modulo allegato o in carta libera) deve essere inviata al Comune per posta, telefax, posta elettronica anche non certificata (di seguito, in questa stessa sezione i riferimenti per l'invio del modulo via e-mail) , oppure fatta pervenire a mano, sempre al Comune, anche da persona diversa dall’interessato.

L’opzione, obbligatoriamente corredata di copia di documento d’identità valido dell’elettore, deve in ogni caso contenere l’indirizzo postale estero completo cui va inviato il plico elettorale, l’indicazione dell’Ufficio consolare competente per territorio e una dichiarazione attestante il possesso dei requisiti per l’ammissione al voto per corrispondenza (ovvero di trovarsi - per motivi di lavoro, studio o cure mediche - per un periodo di almeno tre mesi nel quale ricade la data di svolgimento delle consultazioni in un Paese estero in cui non si è anagraficamente residenti, oppure che si è familiare convivente di un cittadino che si trova nelle predette condizioni).

L’opzione va resa ai sensi degli articoli 46 e 47 del decreto del Presidente della Repubblica del 28 dicembre 2000, n. 445 (testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa), dichiarandosi consapevoli delle conseguenze penali in caso di dichiarazioni mendaci (art. 76 del citato DPR 445/2000).

È possibile la revoca dell’opzione presentata secondo le modalità di cui sopra entro lo stesso termine (24 agosto 2022). Si ricorda infine che l’opzione è valida esclusivamente per la consultazione elettorale cui si riferisce (ovvero, in questo caso, per le elezioni politiche del 25 settembre 2022).

ATTENZIONE Riferimenti per invio del modulo via mail:

Il modulo per l'opzione di voto - politiche 25 settembre 2022 pubblicato di seguito deve essere inviato entro mercoledì 24 agosto 2022 ad una delle seguenti caselle di posta elettronica dell'Ufficio AIRE - Servizi Territoriali"

uff.aire@comune.fi.it

oppure

aire.demografici@pec.comune.fi.it

Per ulteriori informazioni è possibile consultare anche il sito del Ministero dell'Interno: Elezioni 2022. Elettori temporaneamente residenti all'estero riportato di seguito a questa sezione.

 

 

Di seguito a questa sezione è pubblicato il link al sito del Ministero dell'Interno a: Documentazione, materiale informativo e contenuti multimediali - Consultazioni elettorali 25 settembre 2022

Raccolta firme sottoscrittori liste

Si informa la cittadinanza che gli Uffici della Segreteria Generale (Piazza della Signoria – Palazzo Vecchio – piano primo) e gli Sportelli al cittadino dei quartieri di Firenze, con orario di apertura al pubblico: 8.30-13.30 (dal lunedì al venerdì) e dalle 15.00 alle 17.00 (martedì e giovedì), sono a disposizione per la raccolta delle firme dei sottoscrittori delle liste dei candidati dei partiti o gruppi o movimenti politici per le Elezioni Politiche.

I sottoscrittori devono presentarsi con un documento di riconoscimento valido.

La firma dei sottoscrittori deve essere apposta su appositi moduli riportanti il contrassegno della lista, il nome, cognome, data e luogo di nascita dei candidati, nonché il nome, cognome, data e luogo di nascita dei sottoscrittori stessi e deve essere autenticata da uno dei soggetti i cui all’art.14 della legge 21 marzo 1990, n.53; deve inoltre essere indicato il comune nelle cui liste l’elettore dichiara di essere iscritto.
Presso gli uffici della Segreteria Generale sarà possibile la sottoscrizione delle liste dei candidati per le elezioni Politiche, per quelle liste per le quali sia stata presentata, presso gli uffici stessi, l’apposita modulistica di raccolta firme.
Si ricorda che ciascun elettore non può sottoscrivere più di una dichiarazione di presentazione di lista.

Rilascio certificazioni elettorali

Per gli adempimenti relativi al rilascio certificazioni elettorali al fine della presentazione di liste e candidature, in occasione delle elezioni politiche (art.20 DPR n.361/1957), l'Ufficio Elettorale di Viale Guidoni 174 è aperto:

 -  giovedì 18 agosto, venerdì 19 agosto e sabato 20 agosto, dalle 8 alle 18;

-  domenica 21 agosto e lunedì 22 agosto, dalle 8 alle 20.

 

Il certificato di iscrizione nelle liste elettorali – riportante i dati anagrafici dell'elettore e il suo numero di iscrizione alle liste elettorali e necessario per la sottoscrizione di liste di candidati per le elezioni politiche – può essere richiesto anche in formato digitale, tramite posta elettronica certificata, dal segretario, dal presidente, o dal rappresentante legale del partito, o del movimento politico, o da loro delegati mediante domanda presentata all'ufficio elettorale, accompagnata da copia di un documento di identità del richiedente, all’indirizzo elettorale@pec.comune.fi.it
(Art.38 bis Dl n. 77/2021, convertito con modificazioni dalla L. 29 luglio 2021, n. 108).

Chi provvede alle designazioni?
Ai sensi dell’art. 25 del D.P.R. 30/03/1957, n. 361 e come riportato alle pagg. 156-161 della pubblicazione n. 1 del Ministero dell’Interno, Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali, Direzione Centrale per i Servizi Elettorali “Elezioni della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica nelle circoscrizioni/regioni del territorio nazionale 25 settembre 2022” i delegati di lista sono autorizzati a designare, direttamente o tramite persone da essi autorizzate in forma autentica, i rappresentanti di lista – un rappresentante effettivo ed uno supplente - presso gli uffici elettorali di sezione.

Le designazioni sono prodotte in carta libera con firma autenticata da uno dei soggetti di cui all’art. 14, comma 1, della Legge n. 53/1990.

Dove e come presentarle?
Le designazioni dei rappresentanti di lista presso gli uffici elettorali di sezione debbono essere presentate, prima della costituzione degli uffici elettorali di sezione, presso la Segreteria Generale del Comune di Firenze - Piazza Signoria - Palazzo Vecchio – I piano (tel. 055/2768311 – 2768517).

L’ufficio di Segreteria Generale è aperto, per questo scopo, dal lunedì al giovedì in orario 8.30 – 13.30 / 14.30 – 17.30 e il venerdì fino alle 13.30. Giovedì 22 settembre 2022 l’ufficio sarà aperto dalle ore 8.00 alle ore 20.00.

In alternativa le designazioni possono essere presentate direttamente ai singoli presidenti di seggio il sabato pomeriggio (24 settembre 2022, a partire dalle ore 16:00, orario previsto di avvio delle operazioni di insediamento del seggio); durante le operazioni di autenticazione delle schede o la domenica mattina (25 settembre 2022), prima che abbiano inizio le operazioni di voto.
Se presentate alla Segreteria Generale le designazioni possono essere consegnate secondo due modalità:

- a mano entro le ore 20.00 di giovedì 22 settembre 2022;

- mediante posta elettronica certificata - indirizzo pec: protocollo@pec.comune.fi.it - entro giovedì 22 settembre 2022.

In tal caso, la designazione non è sottoposta all’obbligo di autentica quando la stessa sia stata firmata digitalmente o con altro tipo di firma elettronica qualificata.

 

 

L’Ufficio per la disciplina della propaganda elettorale, ubicato in Viale F.lli Rosselli 5/7 - presso la Direzione Infrastrutture di Viabilità e Mobilità, sarà aperto al pubblico da lunedì 22 Agosto 2022, in occasione delle consultazioni elettorali per le elezioni politiche del 25 Settembre 2022 con il seguente orario:

il pomeriggio di lunedì, mercoledì e venerdì dalle 14.30 alle 17, tel. 055 2624806

L’Ufficio è aperto per la presentazione delle domande per le riunioni di propaganda elettorale (comizi, gazebo, tavolini ecc.) che potranno essere presentate di persona o inviate tramite posta elettronica certificata all’indirizzo nuove.infrastrutture@pec.comune.fi.it tassativamente entro le ore 15 del mercoledì della settimana precedente a quella della data richiesta (da sabato al venerdì successivo).

La campagna elettorale si aprirà il 26 Agosto 2022 e si concluderà il 23 Settembre 2022.

La modulistica è pubblicata di seguito a questa sezione.

 

Affissioni elettorali per propaganda diretta  

Le modalità, i tempi, i moduli, l'accordo e le delibere per la presentazione delle richieste di spazi  e gli elenchi degli spazi per la propaganda diretta saranno pubblicati appena disponibili.

Con deliberazione n.00388 del 11/08/2022, la Giunta Comunale ha provveduto ad individuare gli spazi per l'affissione di stampati e manifesti di propaganda.

Elezioni politiche 2022: affluenza ai seggi

Domenica 25 settembre, a partire dalle ore 12, saranno disponibili  i dati delle affluenze ai seggi del Comune di Firenze.

Risultati elettorali e referendari

Scroll to top of the page