Intervenuto oggi alle iniziative realizzate a Palazzo Vecchio
“Oggi insieme a tante realtà abbiamo ricordato l’importanza di lavorare tutti assieme per una città sempre attenta e inclusiva e il ruolo cruciale che svolgono le Unità spinali”. Lo ha detto l’assessore al Welfare Nicola Paulesu, intervenuto oggi in sala d’Arme a Palazzo Vecchio, in occasione delle iniziative per la Giornata nazionale dalla persona con lesione al midollo spinale, con presentazione di pubblicazioni e proiezioni di cortometraggi, organizzate da Unità Spinale Careggi Firenze in collaborazione con Uisp Firenze, Habilia Onlus, Associazione Toscana Paraplegici Onlus.
“Momenti come questi sono fondamentali per tenere alta l’attenzione su questa tematica – ha ricordato Paulesu – Dobbiamo ricordare anche la grande professionalità e competenza che c’è all’interno di una struttura come l’Unità spinale, e l’importanza di avere un centro specialistico multidisciplinare in cui c’è una presa in carico a 360 gradi del paziente, un approccio che in situazioni come questa è determinante”.
Gli eventi fanno parte di una serie di iniziative sul territorio nazionale nate per ribadire l’importanza delle Strutture Complesse denominate Unità Spinali Cod. 28 Alta Specialità Riabilitativa. Le Unità Spinali promuovono la riabilitazione personalizzata, aiutando i pazienti a raggiungere il massimo recupero motorio compatibile con il livello di lesione oltre a garantire il massimo livello di autonomia e indipendenza possibili. L’utilizzo di ausili, strumenti ad alta tecnologia e preparazione e tecniche di assistenza quotidiana giocano un ruolo fondamentale nel recupero delle funzioni motorie e nella gestione delle attività quotidiane. Ogni anno, in Italia, si registrano oltre 2.500 nuovi casi di lesioni al midollo spinale (non esiste un registro Nazionale) derivanti da traumi (incidenti della strada, cadute, traumi sportivi, incidenti sul lavoro) o da patologie non traumatiche (vascolari, neoplastiche, infettive, degenerative). Tali lesioni possono coinvolgere tutte le fasce di età: dai bambini piccoli ai grandi anziani.
(sa. ca.)