Funaro: “Parte domani il primo step dei progetti dedicati alle famiglie per favorire il ritorno graduale alla normalità”. Ecco i parchi e gli orari in cui è attivo il servizio
Accogliere e facilitare le famiglie con bambini nelle aree verdi, offrendo supporto anche educativo alle opportunità di stare all’aperto. E’ quanto prevede il progetto “Pollicino.Zero”, il primo step delle attività di accompagnamento e orientamento organizzate dall’assessorato all’educazione che prende il via domani in alcuni parchi cittadini con il supporto di personale educativo e volontari.
“In questo momento difficile causato dalla recente emergenza Coronavirus vogliamo rivolgere prioritariamente l’attenzione ai bisogni dei bambini e delle bambine, che per noi è fondamentale – ha spiegato l’assessore all’educazione Sara Funaro -. Questa è la prima risposta che possiamo dare nel rispetto delle prescrizioni governative, nella speranza che arrivino in tempi brevi nuove disposizioni che ci permettano di dare altre risposte a famiglie e bambini. Continuiamo a lavorare per portare avanti tutti i progetti possibili perché la socializzazione è fondamentale per i più piccoli. Intanto, per iniziare a favorire un riappropriarsi graduale e con le dovute cautele da parte delle famiglie e dei bambini di quella dimensione di normalità che sembra lontana e che deve essere recuperata, abbiamo organizzato un primo aiuto per favorire la fruizione degli spazi verdi”.
In particolare, l'Amministrazione Comunale ha valutato l’opportunità di prevedere negli 8 parchi elencati sotto, in uno spazio dedicato, la presenza di una figura educativa e dei volontari a disposizione delle famiglie, sia la mattina che il pomeriggio, con funzioni di accoglienza e facilitazione.
I parchi in cui si potrà trovare questo servizio sono Parco di Villa Favard (Quartiere 2), l’area Pettini Burresi (Quartiere 2), il Parco di Rusciano (Quartiere 3), il Parco di Villa Vogel (Quartiere 4); il Parco di Villa Strozzi (Quartiere 4); il Parco di San Donato (Quartiere 5), il Parco Don Forconi (Quartiere 5) e il Giardino Orticoltura (Quartiere 5): qui, a partire da domani (mercoledì 6 maggio), dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 18 ci saranno educatori o insegnanti che saranno affiancati da personale delle associazioni di volontariato del territorio. Saranno loro ad accogliere, ascoltando e supportando le famiglie su argomenti/domande di tipo pedagogico/educativo con particolare riferimento all’importanza dell’outdoor education. Offriranno suggerimenti rispetto a possibili attività creative da svolgere nel parco in autonomia concentrando l’attenzione su quanto offerto dal contesto naturale e stimoleranno le famiglie a svolgere con bambini e bambine attività di scoperta ed esplorazione con le dovute cautele sfruttando l’occasione per fare educazione ambientale.
“Riteniamo che Pollicino.Zero sia un'iniziativa importante – ha aggiunto Funaro – e un supporto utile su come trascorrere il tempo all’aria aperta in questa Fase 2 dell’emergenza. Ringrazio per il lavoro che svolgerà il nostro personale: la professionalità che mette a disposizione delle famiglie e dei bambini dimostra ancora una volta la centralità del loro lavoro. Ringrazio anche il coordinamento pedagogico che in questo periodo sta svolgendo un grande lavoro sia per le attività a distanza che per questi nuovi servizi e tutti i volontari”.
L’iniziativa, la cui valutazione sarà fatta in corso d’opera sulla base dei risultati del monitoraggio e del gradimento, è svolta a cura del coordinamento pedagogico comunale. (sp)