Turismo & wedding industry: arriva a Firenze l'evento “WIM 2023 - We Inspire Memories”

Tre giorni di incontri tra Camera di Commercio, Palazzo Gondi e Villa Corsini. Sul territorio il settore degli eventi privati muove un volume d'affari di 500 milioni

Per tre giorni Firenze torna ad essere la capitale del turismo degli eventi privati e della wedding industry italiana: dal 20 al 22 novembre arriva infatti in città “WIM 2023 – We Inspire Memories”, un appuntamento che riunisce i più ricercati professionisti del mondo degli eventi e tutte le più importanti catene alberghiere italiane, oltre ad alcune delle più rinomate location per eventi del nostro Paese, oltre ad una selezione di società di servizi del mondo degli eventi. In una serie di location – dalla Camera di Commercio a Palazzo Gondi fino a Villa Corsini a Mezzomonte – si confronteranno gli attori di un mercato, quello degli eventi privati, al quale le stime di settore attribuiscono un valore di oltre 15 miliardi di euro per il sistema Italia. Solo per la provincia di Firenze l’indotto di questo mercato non è mai stato misurato attentamente, ma alcune stime di mercato attribuiscono agli eventi privati sviluppati nella regione fiorentina un valore di oltre 500 milioni di euro. Saranno presenti all’evento oltre 150 professionisti che rappresentano altrettanto aziende tra strutture alberghiere, Location, fornitori di servizi e Buyers operanti su tutto il territorio italiano. Una tre giorni di lavori in cui le aziende potranno scoprire il territorio fiorentino attraverso attività esperienziali, oltre ad assistere a conferenze ed attività tenute da professionisti di ogni settore. Alla prima edizione di WIM 2023 – organizzato da Tommaso Corsini di Corsini Events con il patrocinio del Ministero del Turismo, Regione Toscana, Comune di Firenze, Camera di Commercio di Firenze e l'associazione di categoria Federmep, nonché in collaborazione come Destination Host il Destination Florence Convention & Visitors Bureau – parteciperanno strutture alberghiere e location private di alto profilo, provenienti da tutta Italia, così come operatori del mondo wedding e dei “private events”, nonché professionisti del settore e DMC (Destination Management Company) di livello internazionale. “WIM 2023 non è soltanto un evento di network – spiega il fondatore Tommaso Corsini, Ceo di Corsini Events - ma una piattaforma di interscambio di idee dove le aziende leader di un settore che in Italia vale oltre 15 miliardi di euro potranno confrontarsi e definire le proprie strategie. Dopo il Covid il settore sta ancora vivendo un periodo di rebound commerciale che lo ha portato ad una iper-produttività. Adesso la vera sfida è non perdere le quote di mercato acquisite. Per fare ciò il mercato deve confrontarsi e costruire sulla base delle esperienze di questi ultimi anni. WIM è la piattaforma ideale dove stampa, buyers e sellers di questi mercati possono condividere le proprie esperienze”. Durante l’evento saranno presentate anche alcune ricerche di mercato inedite che rappresenteranno alcune valutazioni sull’impatto economico dello stesso sul territorio nazionale. “Siamo orgogliosi che Firenze torni ad ospitare questo prestigioso evento e tutti i suoi partecipanti” ha detto l'assessore a Fiere e Congressi Giovanni Bettarini. “Il settore degli eventi privati è molto importante per il nostro territorio e il suo indotto economico ha un impatto primario sull’industria dei servizi e del turismo. Per Firenze è essenziale promuovere la destinazione attraverso attività di rilievo come quella organizzata da WIM per il mantenimento della sua posizione di leadership di mercato. Ringraziamo l’organizzazione di WIM, gli sponsor e il Destination Florence convention e Visitors Bureau per l’immenso lavoro che stanno facendo a questo riguardo” Per informazioni www.wim.events

 

 

Scroll to top of the page