Domani, sabato 11 novembre, i tavoli tematici per tracciare le linee guida dei prossimi anni
Entro marzo del 2024 Firenze avrà, per la prima volta nella sua storia, il suo primo 'piano strategico dello sport'. Questo consentirà di tracciare le linee guida per il futuro dello sport nella nostra città. Il percorso per raggiungere questo obiettivo ha due tappe iniziali. Lo scorso ottobre c'è stata presentazione dei risultati un'indagine demoscopica e dei questionari somministrati a scuole, società sportive, praticanti sportivi e famiglie. Domani, 11 novembre, al Teatro del Maggio Musicale (con inizio alle 9.30), ci sarà l’ ‘Agorà dello Sport’, un momento di confronto e scambio con il mondo sportivo (e non solo) del territorio. I risultati dell’indagine demoscopica e dei questionari, insieme agli spunti che emergeranno dall'assemblea saranno la base sulla quale costruire lo ‘sport plan’.
"Siamo partiti da un'analisi complessiva - ha spiegato l'assessore allo sport Cosimo Guccione - un'analisi che poggiasse su dati scientifici. Per questo abbiamo commissionato un'indagine ad una società qualificata e distribuito questionari". "L'obiettivo - ha aggiunto - è dare a Firenze un piano strategico, le linee guida dello sport per i prossimi anni. Una necessità sollecitata anche da quanto avvenuto in questi anni: anzitutto la pandemia e la riforma dello sport ma anche il cambiamento delle abitudini delle persone. Non lo vogliamo calare dall'alto ma elaborare insieme a chi fa sport. Non solo con le società sportive quindi ma anche con quanti fanno sport e le loro famiglie". "Lavoriamo per abbattere l'abbandono sportivo e diffondere sempre più gli impianti nei cinque quartieri rendendoli accessibili a tutti - ha concluso l’assessore Guccione - lanciamo anche una sfida al mondo dell'impresa perché ci aiuti, favorendo anzitutto l'attività sportiva tra i dipendenti".
Per rendere l’appuntamento di domani davvero innovativo e per coinvolgere tutti gli stakeholders del mondo sportivo, sono stati effettuati dei momenti ‘preparatori’ con le scuole secondarie di primo e secondo grado e con gli studenti universitari, per comprendere le loro idee e i loro bisogni e poterli riportare anche nell’appuntamento con il mondo sportivo.
L’attività verrà organizzata con un momento plenario di introduzione e a seguire la suddivisione dei partecipanti in tavoli di lavoro, definiti su tematiche prestabilite e specifiche, così da offrire a tutti i partecipanti l’occasione per approfondire il tema di maggiore interesse. Al termine, ogni tavolo di lavoro, presenterà una propria relazione al resto dei partecipanti, così da creare un momento conclusivo di ascolto e confronto.
Ogni partecipante potrà prendere parte a qualsiasi tavolo, secondo i propri interessi. Sarà presente in ogni tavolo almeno un facilitatore, che dovrà stimolare il dibattito e sintetizzare il lavoro svolto, al fine di arrivare a tracciare alcune linee guida per le politiche sportive future.
I risultati dell’indagine demoscopica e dei questionari, gli spunti che emergeranno dall’Agorà dello Sport, uniti all’analisi dei cambiamenti della domanda di sport, rappresenteranno la base su cui costruire lo Sport Plan della città di Firenze, un documento che possa tracciare le linee guida per il futuro dello sport gigliato.
Quanti vorranno iscriversi lo potranno fare direttamente domani mattina al Teatro del Maggio.
Tavoli tematici:
Impiantistica sportiva
Promozione dello sport
Sport e Scuola
Inclusione e disabilità
Sport destrutturato/libero, spazi aperti e benessere
Nuovi sport e nuove generazioni
Eventi e manifestazioni sportive
Comunicazione
Bandi e fundraising