A Palazzo Vecchio lunedì una giornata di studi a 300 anni dalla morte di Marguerite Louise d’Orléans

Nel Salone dei Cinquecento, interverrà la vicesindaca Bettini. Per l'occasione sarà presentato lo spettacolo "Ercole in Tebe 1661"

 

 


A 300 anni dalla morte di Marguerite Louise d’Orléans, Palazzo Vecchio ospita "Celestis Origo", una giornata di studi con ospiti di eccezione per ricordare la sua figura. Appuntamento lunedì 6 dicembre dalle 9 al salone dei Cinquecento. L'evento è stato organizzato dal Museo de' Medici e dalla Fondazione Anna Maria Luisa de’ Medici in collaborazione con il Comune di Firenze. A portare i saluti istituzionali la vicesindaca Alessia Bettini. 
La prima parte della giornata si concentrerà sulla figura della Granduchessa, interverranno, tra gli altri, la presidente della Fondazione Anna Maria Luisa de’ Medici Alexia Redini, il direttore del Museo de’ Medici Samuele Lastrucci, il Soprintendente del Polo Museale della Toscana Stefano Casciu, esperti e docenti universitari del calibro di Maria Pia Paoli, docente alla Normale di Pisa, nonchè autrice della voce sul dizionario biografico degli Italiani Treccani dedicata a Marguerite Louise d’Orléans. Il convegno, curato da Marco Betti, è introdotto e moderato da Maurizio Mancianti, presidente del Comitato Tecnico Scientifico della Fondazione Anna Maria Luisa de' Medici. I lavori proseguiranno dalle 16 sempre nel salone dei Cinquecento con la presentazione dello spettacolo "Ercole in Tebe 1661" a cura di Samuele Lastrucci che si svolgerà al Teatro della Pergola il 9 febbraio 2022. Nel 2021, peraltro, sono trascorsi 360 anni dalla prima esecuzione musicale dell'opera di Giovanni Andrea Moniglia e Jacopo Melani. La scoperta dello spartito originale è avvenuta grazie a un lavoro di ricerca durato più di un anno e che ha intrecciato diverse realtà della cultura, non solo del nostro Paese, coordinato da Samuele Lastrucci, insieme a Dimitri Betti, Giulio Geti, Umberto Cerini. Anche in questa seconda parte della giornata si alterneranno interventi di esperti sul tema, tra cui Barbara Nestola, direttrice del team di ricerca del Centre de musique baroque de Versailles. Al termine, in anteprima, un assaggio dello spettacolo con un concerto a cura dell’ensemble "I Musici del Gran Principe".

Per l’ingresso al salone dei Cinquecento sarà obbligatorio il Super Green Pass.

 

(sa. ca.) 

Scroll to top of the page