Nasce Seeds of Florence, la rivista ‘sismografo’ dei cambiamenti della città

Oltre cento pagine con più di 80 immagini, cinque rubriche che esplorano Firenze come spazio urbano in evoluzione: è ‘Seeds of Florence’ la rivista che nasce a Firenze per essere una zona ‘franca e libera’ attraverso un sismografo che registra processi di cambiamento sociale e culturale della città e dei suoi cittadini. La nuova rivista è stata presentata oggi in Palazzo Vecchio dall’assessore all’Urbanistica, ambiente e turismo Cecilia Del Re, dalla presidente della commissione Cultura del Q1 Costanza Fenyes e dalla fondatrice-editore Sabrina Guzzoletti. Al centro del primo numero di Seeds of Florence sono il mondo della ricerca, nuovi modelli di imprenditorialità collegati a network di partnership internazionali, progetti urbani che cambiano il volto della città, attività artigianali che si distinguono per qualità e innovazione, con un'idea di cultura che unisce e crea occasioni di scambio, circolarità e contaminazione. Una particolare attenzione è dedicata alle tematiche ambientali, agli spazi verdi urbani, con la convinzione che prendersi ‘cura della terra’ favorisca anche la condivisione e la cooperazione sociale. Il tutto valorizzato da un corredo iconografico incisivo ed efficace, puntuale nell’illustrare gli articoli pubblicati, che non rinuncia alla sua forza comunicativa, suscitando emozioni in grado di parlare a tutti.

“Quando nasce un organo di informazione è sempre un giorno importante - ha detto l’assessore Del Re -, specie in un momento di difficoltà come quello che il mondo dell’editoria sta attraversando. C’è sempre bisogno di sguardi liberi e nuovi, in grado di portare avanti una narrazione attenta al territorio e ai suoi cambiamenti e ai nuovi bisogni ambientali e sociali dei cittadini e di tutta la comunità che vive la città. Un benvenuto quindi a ‘Seeds of Florence’ e al suo racconto della nuova Firenze”. 

“Un bellissimo progetto editoriale – ha detto la consigliera Fenyes –. Raccontare un luogo è il miglior modo di prendersene cura ed è quindi da cogliere con piacere la nuova rivista ‘Seeds of Florence’ che si propone di narrare la città ed accompagnarla nella sua evoluzione che deve essere al passo con la contemporaneità. La rivista si inserisce in un momento in cui Firenze sta puntando molto sulla partecipazione, sul coinvolgimento del cittadino come nei progetti sulla sostenibilità o quelli culturali. Una rivista che punta a creare connessioni tra più realtà del territorio, per fare rete e per ispirare  progetti futuri. È il momento giusto per l’uscita di questa rivista dopo due anni duri di pandemia. Sono aumentate le esigenze di confrontarsi con altre città e con l’Europa e c’è il bisogno di connettersi per trovare nuove idee”.

“Questa rivista sarà la nostra ‘isola delle rose’, approdo di instancabili esploratori - ha detto la fondatrice Guzzoletti -. Siamo aperti, multiculturali, ci piace il confronto con realtà diverse, siamo esploratori, anche quando camminiamo ‘dentro le mura’ e osserviamo ciò che ci circonda con curiosità e meraviglia; siamo viaggiatori (non turisti) grati alla nostra città per la bellezza che ogni giorno ci regala e che desideriamo proteggere e conservare affinché coloro che la visiteranno dopo di noi possano ancora spalancare gli occhi per lo stupore”.

La fondatrice Sabrina Guzzoletti è nata a Firenze dove, tra un viaggio e l’altro, ha sempre vissuto. Giornalista, da anni lavora nel mondo dell’editoria come redattore presso una casa editrice fiorentina. Conoscere altre culture e confrontarsi con il resto del mondo è da sempre fonte di ispirazione per dare vita a progetti come Seeds of Florence. Seeds of Florence si può acquistare online sul sito www.seedsofflorence.it e nelle librerie L’ora Blu, Marabuk, Ibs, Alzaia, On the Road.

(sc-s.spa)

Scroll to top of the page