Giovanni Graziani (AVS-Ecoló): “Siamo disposti a spendere per contrastare la crisi climatica ma consumiamo le risorse naturali a disposizione in modo devastante”

Queste le dichiarazioni di Giovanni Graziani di AVS-Ecolò

“Domani, 6 maggio 2025, è il nostro Overshoot Day, la giornata del Sovrasfruttamento: la data simbolica in cui viene esaurito il budget annuale italiano di biocapacità. Significa che in Italia bruciamo in soli 126 giorni le risorse naturali che dovrebbero bastare per un intero anno.

La biocapacità è la capacità degli ecosistemi di rigenerare le risorse naturali necessarie per la vita delle persone e di assorbire i materiali di scarto generati, secondo gli attuali metodi di gestione e le tecnologie di estrazione. Può variare di anno in anno a causa del clima, della gestione dei territori e anche di quali porzioni sono considerate input utili per l’economia umana e quest’anno arriva 13 giorni prima rispetto allo scorso. Solo 20 anni fa, invece, è stata il 20 ottobre.

Ogni anno riceviamo queste informazioni, e ogni volta i giorni di consumo del budget si riducono. Questo è un fatto. Ma questa volta, ho messo in relazione la notizia con una ricerca da poco pubblicata su Nature riguardo a un sondaggio vastissimo, che ha coinvolto 130mila persone in 135 paesi, quindi piuttosto rappresentativo dell'umore del mondo.

Il numero chiave di questo sondaggio è 89 per cento. L’89 per cento degli esseri umani nel mondo vorrebbe che il proprio governo facesse di più per combattere il riscaldamento globale.

Inoltre, più di due terzi darebbero l'1 per cento del proprio reddito per contrastare la crisi climatica. Il problema, però, è che solo il 43 per cento pensa che anche gli altri la pensino così.

Si tratta quindi di una maggioranza globale schiacciante (su quale altro argomento l'umanità condivide lo stesso consenso?) che si ritiene e si comporta come se fosse una fastidiosa minoranza.

La potremmo chiamare “latenza climatica”: siamo tanti, ma siamo ancora convinti di essere pochi. E più ci convinciamo di essere pochi, più ci comportiamo come una minoranza che sta rompendo una norma sociale, invece di una maggioranza che sta provando a dare un contributo alla società, un pezzo di cura e salvezza, come anche qui nella nostra città.

E visti anche i risultati del budget di risorse consumato sempre in anticipo, non possiamo più permetterci che ciò accada, lasciando alla reale minoranza a cui non frega niente della crisi climatica ed ecologica, di devastare il futuro delle prossime generazioni”. (s.spa.)

Overshoot Day
Scroll to top of the page