L’appuntamento è al Tenax al concerto di Miss Keta per il primo info point invernale. Sono realizzati nell'ambito del progetto “Pit Stop”, gestito da Cat cooperativa sociale
Ripartono da stasera gli interventi per prevenire gli incidenti stradali legati al mondo del divertimento notturno. L’appuntamento è al Tenax (21.30-1,30) al concerto di Miss Keta per il primo info point invernale. Quest’estate alcuni locali e festival musicali fiorentini hanno aderito al “Manifesto per la promozione delle buone prassi” per diffondere una Cultura del Divertimento sicuro: si tratta di un insieme di azioni (coordinate da Cat cooperativa sociale) per promuovere comportamenti a tutela della salute e a contrasto dell’incidentalità stradale. Hanno aderito ad oggi: Tenax, Viper, La Cité, Lattex Plus, Copula Mundi, il Buio Club, Foetus Events Production.
Durante la stagione invernale le principali azioni saranno anzitutto l'info point all’interno dei locali dove trovare un servizio di etilometro anonimo e gratuito, flyers sui rischi del consumo di alcol e di sostanze legali e illegali, informazioni sulle alternative di mobilità sicura e gadget omaggio per il “guidatore designato”.
Ma in programma ci sono anche gli “interventi di mediazione artistica” in tramvia con un gruppo di operatori sociali e artisti che diffonderanno messaggi di sensibilizzazione e distribuiranno gratuitamente biglietti dell’Ataf per rafforzare l’uso dei mezzi pubblici in alternativa a quelli privati.
Infine, sarà organizzato un servizio di navetta gratuito dall’uscita del locale fino alla fermata più vicina dei mezzi pubblici (tramvia e autobus), con accesso prioritario a donne sole e/o a chiunque non se la senta di mettersi alla guida.
“È un ottimo progetto, che vogliamo promuovere – ha dichiarato l'assessore alle politiche giovanili Cosimo Guccione – alle ragazze e ai ragazzi che vogliono vivere la notte voglio lanciare un messaggio chiaro: divertiti senza rischiare, non guidare. Non va criminalizzato il divertimento ma va reso consapevole e il pubblico deve dare strumenti per coniugarlo con la sicurezza delle persone, come fa questo progetto sul guidatore designato e l'utilizzo dei mezzi pubblici”.
Gli interventi sono realizzati da Cat cooperativa sociale nell’ambito del progetto “Pit Stop- percorsi per una notte sicura” con il contributo della presidenza del consiglio dei ministri e del dipartimento per le politiche antidroga. (fn)