“Non dimenticare la lezione della pandemia, sanità abbia un ruolo centrale. Anche per i comuni ruolo strategico nelle politiche sanitarie. Avanti con investimenti su prevenzione, corretti stili di vita, sport, servizi di prossimità”
Anche il capogruppo Pd nel Consiglio comunale di Firenze Nicola Armentano annuncia l'adesione all’appello in difesa della sanità pubblica lanciato da rappresentanti del mondo politico, sindacale e dai professionisti del mondo sanitario e sociosanitario attraverso la piattaforma Change.org - https://www.change.org/p/per-la-sanit%C3%A0-pubblica?source_location=discover_feed
“Non possiamo dimenticare la lezione della pandemia. Le politiche sanitarie devono rivestire un ruolo centrale e non possiamo che fare nostro questo appello che è un grido di allarme perché non sia a rischio la nostra sanità pubblica e universale. - sottolinea Armentano – Condividiamo come gruppo Pd le istanze lanciate da questo appello online e condividiamo anche l’appello del gruppo Pd in Regione e saremo al loro fianco in questa battaglia per la difesa del sistema sanitario”.
“Oggi 7 aprile si celebra la Giornata mondiale della Salute e contemporaneamente il 75° anniversario dell'Organizzazione mondiale della sanità. – prosegue Armentano - È l’occasione per ricordare quanto le politiche a tutela della salute debbano essere poste in primo piano ad ogni livello. Aggiungo una riflessione su quanto anche gli enti locali debbano essere sempre più protagonisti nelle politiche della salute, per interpretare i bisogni sanitari della comunità e provare a dare risposte anche in termini di prevenzione. Un ruolo che deve crescere e su questo la politica nazionale può fare ancora di più. Ma ricordiamo quante azioni è possibile mettere in campo che già hanno un valore cruciale in termini di bisogni sanitari, gli investimenti sull’ambiente, sulla promozione di corretti stili di vita, sul contrasto alle dipendenze, sulla promozione dello sport, sulle azioni per servizi di prossimità, per una città davvero a 15 minuti. Sui territori si prevengono le patologie, per cui i territori hanno ruolo preminente nel rapporto con le strutture sanitarie. Possiamo fare ancora passi in avanti sulla telemedicina e investire su modelli organizzativi che si sono rivelati di successo come le case della salute. La prevenzione assume ancora più importanza dinanzi a una popolazione che invecchia e che quindi nasconde nuove fragilità”. “I Comuni e la sanità urbana insomma possono e devono essere strategici nella fase di proposta e pianificazione delle politiche per la salute del futuro”, conclude Armentano.
(sa. ca.)