A Firenze si premia il valor cinofilo della Scuola italiana cani salvataggio

Giovedì 6 dicembre alle 16 nel salone dei Cinquecento

Ogni anno salvano moltissime vite e ogni giorno si preparano per farlo. Per celebrare questo duro e costante lavoro, la Scuola italiana cani salvataggi, la più grande organizzazione europea per la formazione di cani da salvataggio nautico e dei loro conduttori, consegnerà le benemerenze al valor cinofilo Sics. Appuntamento giovedì 6 dicembre, a partire dalle 16, nel salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio.

Le unità cinofile operative della Scuola italiana cani salvataggio vengono addestrate a operare su qualsiasi mezzo di soccorso: elicotteri, motovedette, gommoni e acquascooter, con i quali effettuano pattugliamenti o raggiungono velocemente il luogo di intervento. In questo modo, le unità cinofile possono essere imbarcate su ogni tipo di mezzo appartenente ai corpi impegnati nella salvaguardia della vita umana: Guardia costiera, Marina militare, Aeronautica militare, Guardia di Finanza, Carabinieri-Forestale, Polizia di Stato, Vigili del fuoco, con i quali collaborano in numerosi programmi di sicurezza balneare insieme a Protezione Civile, Croce rossa italiana, Società di salvamento, Lega navale, Pubbliche assistenze. Oltre all'attività di salvaguardia della vita umana in acqua, svolta durante la stagione balneare, e alle attività di Protezione Civile, le unità cinofile Scuola italiana cani salvataggio sono impegnate anche a terra, in numerosi progetti a carattere sociale. Sics si occupa della sensibilizzazione nelle scuole sui temi della sicurezza in mare, dell'educazione ambientale, dell'avvicinamento agli animali, allo sport, alla natura nonché della promozione della figura del cane all'interno della società umana per arrivare, addirittura, alla Pet Therapy, nel campo della riabilitazione psichica e motoria, per persone portatrici di handicap, anziani, bambini e in tutti i casi in cui è necessario assicurare benessere e miglioramento della qualità della vita. La sezione Sics di riferimento per la Toscana è la Scs Scuola cani salvataggio Firenze www.canisalvataggio.net,  l’associazione è iscritta al registro generale delle organizzazioni di volontariato e della Protezione Civile di Firenze.

 

Il programma della cerimonia:

 

16.00

 

Inizio manifestazione - Presentatori evento Maria Luisa Cocozza (TG5) e Leonardo Canestrelli (Radio Toscana)

 

Saluti Istituzionali del Comune di Firenze e Comitato d’onore

 

Apertura Premiazione

Presidente SICS

 

Premio al Comune di Firenze

 

Premio alla Regione Toscana

 

Premio Guardia Costiera - Ammiraglio Antonio Basile C.te in 2^ Nazionale

 

Primo blocco cani premiati

 

Premio autorità (individuali)

1^

Generale B. Vadalà Forestali CC

Capitano Fregata Guardia Costiera E. Casale

Accademia Navale Marina Militare

Comune Forte dei Marmi

Open Service Soc. coop – Bagnini FDM

Trisomia 21 Firenze

 

Secondo blocco cani premiati 

 

Consegna targa Radio Toscana ad ascoltatore per “Il mio cane è speciale perché...”

 

Premio autorità (individuali)

2^

Colonello G. Di Fiore CC Cinofili Castello

Stefano Gilli  C.te Marifari – Marina Militare

Comune Isola del Giglio

Andrea Ambrosino scrittore

Associazione Esperidi Faro Capel Rosso 

Ente Parco Nazionale Arcipelago Toscano

 

Blocco premi cani non presenti

 

Premio autorità (individuali)

3^

Maggiore Massimo Anedda sezione aerea GDF Pisa

Ing. Paola Comando prov. VVFF Livorno

Ten. B. Catania Cinofili VVFF

Comune Livorno

Scuola Vespucci Colombo Livorno (circa 60 alunni)

 

Terzo blocco cani premiati

 

Premio autorità (individuali)

4^

Col. Angelo De Luca Carabinieri

LGT Antonio Resta Guardia Costiera

Firenze in rosa Onlus

Comune di Empoli

CGFS A scuola con Pluto - Prato

 

Quarto blocco cani premiati

 

Premio autorità (individuali)

5^

Col. Folliero Comando Regionale Carabinieri Forestali

Guardia Costiera Portoferraio

Marco Olivieri - Trainer

Comune Signa

Florence Dragon Lady LILT

Istituto Comprensivo Statale Pontassieve

 

Quinto blocco cani premiati           

 

17.30

 

Chiusura Manifestazione con Inno alla Gioia

Scroll to top of the page