Festa dell’albero e panchine rosse contro la violenza, nel giardino della BiblioteCaNova il ricordo di Roberto Vassanelli

Passeggiata staffetta tra le panchine rosse Q4 e Q5 e nuovo albero a dimora nel giardino dell’isolotto. Presenti il sindaco Nardella, l’assessore Albanese e il presidente Dormentoni

Un giovane albero per ricordare Roberto Vassanelli, presidente della Commissione Ambiente del Quartiere 4 dal 2004 al 2009 in occasione della Festa dell’albero che si sta celebrando in questi giorni in città con numerose iniziative in tutti i quartieri. Alla messa a dimora, oggi nel giardino della BiblioteCaNova dell’Isolotto, erano presenti il sindaco Dario Nardella, l’assessore alle Pari opportunità Benedetta Albanese, il presidente del Quartiere 4 Mirko Dormentoni, insieme a tanti cittadini del quartiere e alla famiglia di Roberto. L’iniziativa si è congiunta con la staffetta promossa in occasione del Filo Rosso, la rassegna di appuntamenti culturali e sportivi contro la violenza sulle donne organizzata dal Quartiere 4 e dal Gruppo sportivo Le Torri in collaborazione con il Quartiere 5. Alla staffetta hanno partecipato gli assessori Benedetta Albanese e Cosimo Guccione, nel momento dello scambio di testimone tra il presidente Dormentoni e il presidente del Quartiere 5 Cristiano Balli presso la passerella dell'Isolotto alle Cascine, insieme a decine di persone e di società sportive.

“Una doppia iniziativa che mette insieme la tematica ambientale, nel ricordo di Roberto che tanto ha fatto per il quartiere, con quella dell’impegno nella lotta contro la violenza sulle donne. Due aspetti solo apparentemente slegati ma che si tengono insieme nel segno della cultura e della gentilezza, perché solo da qui possono nascere le radici della lotta ad ogni forma di odio”. 

“Una giornata importante di lotta e testimonianza - ha detto l’assessore Albanese -, per la quale abbiamo messo in campo un ricco programma che mira a sensibilizzare, informare e far riflettere su un tema ancora drammaticamente attuale come la violenza sulle donne. Le donne che subiscono violenza non devono sentirsi sole, hanno bisogno del nostro sostegno: noi cerchiamo di aiutarle a denunciare e vogliamo sensibilizzare tutta la nostra comunità e informare per prevenire la violenza”.

“Una bellissima giornata partecipatissima dalla nostra comunità - ha detto il presidente Dormentoni -: alle panchine rosse per ricordare Michela e l'impegno quotidiano contro la piaga della violenza e delle discriminazioni di genere; alla BiblioteCaNova per ricordare Roberto nel segno della tutela ambientale a lui tanto cara. Un’iniziativa che si inserisce in una settimana ricca di appuntamenti per la Festa dell’Albero nel nostro quartiere. Protagonisti anche quest’anno, ma non da soli, bambine e bambini, ragazze e ragazzi degli istituti comprensivi del Q4, impegnati a prendersi cura del verde: un'immersione guidata nell’ambiente, nella natura, nell’educazione, un investimento che è una semina nel terreno fertile delle nuove generazioni, in modo che possano trasmettere al futuro l'amore per l'albero, simbolo della vita sul pianeta e della sua prosecuzione nel tempo”.

 

Scroll to top of the page