Festa della Bandiera in Palazzo Vecchio con oltreo i bambini delle scuole

Stamani nel Salone dei Cinquecento giornata conclusiva di un progetto formativo dei Rotary Club

Una festa in onore del Tricolore che ha visto protagonisti i ragazzi delle scuole. Questa mattina, nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio, si è svolta la giornata conclusiva del progetto dei Rotary Club dell’Area Medicea 1. Alla presenza di oltre 200 studenti, si è cominciato con gli onori alle bandiere (con il coro della scuola militare aeronautica Giulio Douhet) ed i saluti istituzionali della vicesindaca e assessora all’educazione Cristina Giachi e del governatore del distretto 2071 Rotary. 
Subito dopo la premiazione del concorso (indetto dall’assessorato all’educazione e dai Rotary Club dell’Area Medicea 1 e con gli altri partner dell’evento) e rivolto agli studenti delle classi prime, seconde e terze delle scuole secondarie di primo grado. Il tema di quest'anno era 'Il Tricolore un'identità che unisce' ed i partecipanti erano liberi di interpretare l’argomento con elaborati di vario tipo, a propria scelta: tema, poesia, disegno, allestimento di una pagina web etc. In tutto sono stati presentati oltre duecento lavori. 
Il Tricolore nacque il 7 gennaio del 1797 a Reggio Emilia. Quell’abbinamento di tre colori venne proposto dal ‘cittadino deputato’ Giuseppe Compagnoni, di Lugo di Romagna e identificò l’embrione del primo Stato italiano: la Repubblica Cispadana. Nel gennaio del 1997, celebrando i duecento anni di vita, venne così istituita la ‘Giornata nazionale della bandiera’.
La giornata di concluderà con il concerto della fanfara dei carabinieri. (fn)
 

Scroll to top of the page