I riconoscimenti dell’amministrazione consegnati dalla vicesindaca Bettini: “Esperienze preziose che meritano di essere raccontate e valorizzate”
Donne, uomini, associazioni, realtà che in vario modo e a vario titolo hanno scelto di donare il proprio tempo e le proprie competenze alla comunità. Storie di cittadinanza attiva, differenti ma unite dal filo rosso della generosità e dell’impegno. Questo al centro della Festa del Dono che si è svolta oggi a Palazzo Vecchio, iniziativa giunta alla quarta edizione, promossa dalla vicesindaca Alessia Bettini assieme ai cinque Quartieri.
“Anche quest’anno diamo un riconoscimento a belle storie di cittadinanza attiva nei cinque quartieri. - ha detto la vicesindaca Bettini – Si tratta di esperienze preziose che meritano di essere raccontate e valorizzate. I protagonisti hanno scelto di mettere a disposizione un po’ di sé, delle proprie energie e delle proprie capacità, alla propria comunità, di ‘donare tempo in una società che non ha mai tempo’ e questo è un esempio da seguire e ricordare”.
Ecco i protagonisti della serata, che hanno raccontato la loro storia e ricevuto dalla vicesindaca Bettini una pergamena di riconoscimento.
L’associazione Amici dei musei e dei monumenti fiorentini nasce nel 1965, tra le prime in città a occuparsi del settore artistico e museale. I volontari sono impegnati per la sorveglianza e la custodia del patrimonio artistico e museale di Firenze e dell’area metropolitana, organizzano visite guidate ai musei cittadini, passeggiate in angoli meno noti della città, visite per gli anziani dell'istituto Montedomini e di altre RSA, e corsi di storia dell'arte, architettura e archeologia con docenti universitari e, attraverso il Comitato tabernacoli, si occupano del decoro e del restauro dei tabernacoli della città.
Renzo Funosi, vicepresidente nazionale associazione nazionale vittime civili di Guerra, nato il 3 febbraio 1927, è un instancabile promotore e divulgatore della cultura della pace e dell’antifascismo. Molte le iniziative che ha organizzato sul territorio, al centro del suo impegno in particolare le giovani generazioni e le scuole, portando la sua testimonianza e rafforzando così sempre di più il valore della memoria.
Con l’arrivo dei profughi ucraini l’impegno per inclusione e l’integrazione delle famiglie, e in particolare dei bambini e dei ragazzi è passato anche attraverso lo sport, per loro molto importante per socializzare con i coetanei italiani e per vivere momenti di svago, indispensabili per il loro benessere. La dottoressa Ilaria Stefanini si è resa disponibile a facilitare l'organizzazione di visite medico sportive gratuite, indispensabili per la partecipazione allo sport.
Il Gruppo Sportivo Le Torri, nel quartiere 4, è composto da tanti appassionati podisti che negli anni hanno organizzato memorabili staffette e iniziative sportive dal grande valore sociale e solidale. Le storiche staffette per la Pace, quella per Amatrice, la passeggiata per i Georgofili, e poi negli ultimi anni, la Corsa dei 3 Parchi, Rosamimosa, Corri con Michela, Corri con AlpaHa, le staffette per le Panchine Rosse: queste solo alcune delle tante manifestazioni di cui sono stati promotori. Una comunità sportiva che si è sempre distinta per l’attenzione a tematiche come il contrasto alla violenza di genere, la promozione della cultura della legalità e della pace.
L’associazione Progetto Cucciolo onlus è formata da psicologi e psicoterapeuti e realizza attività psico-educative finalizzate alla promozione della salute delle persone. Da anni, tra le tante iniziative, organizza attività di doposcuola e centro estivo che a titolo gratuito accolgono bambini e ragazzi su segnalazione dei servizi sociali, con attività psico educative, laboratori, giochi e letture, e poi uno sportello di ascolto e altre opportunità per chi ha bisogno di supporto.
Wikipedro, all'anagrafe Pietro Resta, fiorentino doc, da qualche anno ormai, sulle piattaforme social ha cominciato a raccontare storie e curiosità di Firenze. Con i suoi video itineranti racconta piccoli e grandi segreti che si celano dietro le meraviglie artistiche fiorentine, ma anche modi di dire, leggende metropolitane, tutto con un linguaggio semplice e divertente, permettendo così a tanti e in particolare ai giovani, di conoscere sempre di più la nostra città.
Maria, 17 anni, ha deciso di condividere sui social la sua esperienza drammatica con l’anoressia per cercare di sostenere chi sta vivendo la sua stessa situazione. Con grande sensibilità e delicatezza Maria sul suo profilo Instagram prova a sfatare stereotipi e a dare consigli, interagisce e si confronta con una comunità virtuale fatta di tante persone che la seguono e le hanno dato fiducia.
L’associazione culturale FuoriScena nasce nel 1996 come realtà dedicata interamente al teatro. È fatta di giovani fiorentini, tra cui il vicepresidente e Direttore Artistico Leonardo Margarito. L'Associazione ha sostenuto l'evento Madre Natura in collaborazione con il Comune di Firenze al Giardino dell'Orticoltura presso il Tepidarium Roster.
Ha sostenuto inoltre campagne di raccolta fondi e beni di prima necessità per la drammatica crisi pandemica che ha colpito la nostra popolazione ed è stata partner di un'iniziativa a sostegno della pace in Ucraina. Ha promosso iniziative sul territorio, non ultima la prima edizione del Festival Il Magnifico 2022, presso il Museo de' Medici, con il patrocinio del Comune di Firenze. (sa. ca.)





