Appuntamento alle 15 in piazza della Signoria. Il torneo, intitolato per sempre a Gigi Vitali, se lo contenderanno i Bandierai degli Uffizi e altri tre gruppi
Il primo maggio torna il Trofeo Marzocco, la sfida tra i più importanti gruppi di sbandieratori d'Italia organizzata ogni anno dal gruppo dei Bandierai degli Uffizi del Corteo della Repubblica Fiorentina. Giunto quest'anno alla 32ª edizione, il torneo sarà perennemente intitolato a Gigi Vitali, storico capogruppo dei Bandierai scomparso nel 2021.
A presentare l'evento, questa mattina in Palazzo Vecchio, l'assessora alle tradizioni popolari Letizia perini, il presidente del Calcio storico Michele Pierguidi e il capogruppo dei Bandierai Antonio Marrone.
In piazza della Signoria i Bandierai degli Uffizi sfideranno 'Sbandieranti dei sestieri e musici del libero comune marinaro Ventimiglia', 'Militia Insignibus Civitatis Astensis' di Asti e 'Gruppo sbandieratori e tamburini di Montepulciano'.
La gara consiste in uno spettacolare confronto di abilità e sincronia, che vede impegnati i vari gruppi nell'esecuzione di due esercizi principali: la 'Piccola Squadra' e la 'Grande Squadra' accompagnati dall'esibizione dei 'musici'. Alla fine della scenografica competizione una giuria, oltre a premiare il migliori sbandieratori, premierà anche la migliore esecuzione musicale fra i gruppi di tamburini e chiarine che hanno accompagnato la manifestazione. Il Trofeo Marzocco 'sarà assegnato al gruppo che avrà ottenuto il punteggio più alto nella sommatoria tra le singole esibizioni: 'Piccola Squadra', 'Grande Squadra' e 'Musica' e saranno assegnati anche i premi per le singole categorie.
Da questa edizione il 'Premio della Musica' sarà intitolato per sempre allo storico tamburino Lorenzo Nistri prematuramente scomparso quest'anno.
"Ho avuto il piacere di assistere agli allenamenti dei bandierai e dei musici - ha sottolineato l'assessora Perini - e sono rimasta affascinata dalla loro passione e competenza oltre che dal grande studio che c'è nei vari movimenti. Si tratta di coreografie non solo molto belle ma anche estremamente complesse. Sono contenta che piazza della Signoria faccia da cornice al Trofeo Marzocco: Firenze si conferma la casa delle tradizioni popolari"
"Mi sembra giusto aver initolato il Trofeo Marzocco a Gigi Vitali, personaggio conosciuto e apprezzato da tutti - ha dichiarato il presidente Pierguidi - e il 'Premio Musica' a Lorenzo Nistri. Lorenzo era fiorentino vero, persona di cuore e sempre pronto a mettersi a disposizione".
Il Corteo, formato da tutti i gruppi partecipanti e dal Corteo Storico della Repubblica Fiorentina e del Calcio Storico Fiorentino, prenderà il via attorno alle 14.30 dal Palagio di Parte Guelfa, per raggiungere Piazza della Signoria, dove alle 15 avrò inizio la gara.
La giuria della critica assegnerà il 'Premio della Critica', intitolato a Filippo Galli mentre i Bandierai degli Uffizi assegneranno il 'Premio alla Storicità' (intitolato a Leonardo Artusi) al gruppo ospite che meglio di ogni altro rappresenterà l'attinenza storica dei propri costumi, strumenti, metodo di sbandieramento e della musica, al periodo storico rappresentato.
Il Trofeo Marzocco prese vita nel 1983 con l’intento di avvicinare il popolo fiorentino ad una delle tradizione più belle ed apprezzate della nostra città: l’attività storico-culturale e di tradizione popolare dei Bandierai degli Uffizi e dei gruppi di sbandieratori di tutta l’Italia. Il nome di questa manifestazione risale al periodo della Repubblica Fiorentina, il marzocco o marzucco era un leone simbolo del potere popolare. La tradizione dell’animale totemico nella città italiana del medioevo era molto forte, in particolare a Firenze; tale identificazione si riflette in molti stemmi cittadini ed è stato spesso utilizzato in stemmi araldici, l’abitudine di mantenerne ed esporne esemplari era considerato segno di potenza e ricchezza. (fn)
