“Di nuovo insieme!”, le scuole primarie in festa per il nuovo anno scolastico e l’avvio de Le Chiavi della Città

L’assessora Albanese e la presidente della Commissione 9 Barbieri hanno incontrato alunni e docenti delle scuole Rodari, Boccaccio, Capponi, Lavagnini, Vittorio Veneto e Montagnola.

L’attesa è finita, le attività didattiche dell’anno scolastico 2024/2025 sono entrate nel vivo e le scuole fiorentine si arricchiscono delle 638 proposte educative de Le Chiavi della Città. Per celebrare questa occasione nella mattina di giovedì 17 ottobre 2024, all’Istituto degli Innocenti, si è tenuta la Festa d’inizio anno scolastico “Di nuovo insieme!”, con l’assessora all’Educazione Benedetta Albanese e la Presidente della Commissione consiliare 9 Istruzione, Formazione e Lavoro Beatrice Barbieri che hanno incontrato alunni e docenti delle scuole Rodari dell’istituto comprensivo Rosai, Boccaccio dell’istituto Le Cure, Capponi (Ic Masaccio), Lavagnini (Ic Pieraccini), Vittorio Veneto (Centro storico Pestalozzi), Montagnola (Ic Montagnola-Gramsci).

“Oggi è un giorno di festa, vogliamo far crescere nei bambini la consapevolezza che la scuola è un luogo di gioia dove si impara a crescere insieme, si trovano amici, si incrociano affetti, valori e si diventa grandi insieme, tutte e tutti una comunità – ha detto l’assessora all’Educazione Benedetta Albanese – ribadiamo l’attenzione sempre maggiore che dedichiamo ai servizi e al valore educativo e didattico delle attività dei nostri istituti. L’impegno quotidiano di migliaia di insegnanti ha un solo obiettivo: la miglior crescita possibile delle nuove generazioni e dei cittadini più giovani”.

Oltre agli interventi dell’assessora Albanese e della Presidente Barbieri, durante la mattinata di sono alternate letture di Rodari e Don Milani, testimonianze sull’integrazione e sulla pace, le esibizioni del Piccolo Coro Melograno, animazioni e spettacoli di giocoleria.

Il progetto “Le Chiavi della Città”, giunto alla 31esima edizione, stabilisce quest’anno il record di 638 proposte educative per le scuole fiorentine, di cui 68 nuove rispetto allo scorso anno, con 20 rassegne teatrali per un totale di 96 spettacoli.

Le aree tematiche, risultato dell’ascolto delle scuole e del territorio, sono le seguenti: educazione civica, sviluppo sostenibile, cittadinanza digitale, tradizioni popolari fiorentine ed eventi celebrativi, promozione del benessere, educazione emotiva e relazionale, musei e beni culturali, i luoghi e i modi della scienza, musica, teatro, danza e audiovisivo, leggere il mondo, l'artigiano e i mestieri d'arte, educazione e orientamento all’imprenditorialità, giornate di studio e percorsi formativi per docenti, giornate di studio e percorsi formativi per docenti.

Scroll to top of the page