De Blasi e Masi: "Il personale del Comune ha bisogno di fatti concreti. Anche i sindacati lo chiedono da tempo all’amministrazione"

I due consiglieri del MoVimento 5 Stelle: "Ribadiamo il nostro impegno e vicinanza ai lavoratori e lavoratrici dell’ente"


“La nostra battaglia per valorizzare il personale del Comune di Firenze va avanti con maggior forza e convinzione”. E' quanto sottolineano così i consiglieri De Blasi e Masi del MoVimento 5 Stelle. 
“A fine maggio - hanno ricordato - abbiamo presentato un questione time e poi la mozione n. 619 sul lavoro agile, per chiedere all’Amministrazione di riaprire la possibilità ai dipendenti di presentare richiesta di lavoro agile e aumentare il numero dei giorni assegnati per i profili altamente smartabili. A seguito degli articoli apparsi in questi giorni sui quotidiani sulla fuga dei neoassunti dal Comune, ci siamo sentiti anche in dovere di presentare un’interrogazione alle nuova assessora Giuliani affinché adotti quanto prima misure di welfare aziendale, agevolazioni, flessibilità e maggiori incentivi monetari per il personale dell’ente così da rendere più stimolante il lavorare presso il Comune di Firenze”. 
“Ci siamo confrontati con i sindacati - hanno aggiunto De Blasi e Masi - per avere un quadro chiaro della situazione in essere e quello che emerge non ci piace per niente: l’Amministrazione non ha ancora attivato quei tavoli tecnici su tematiche importanti quali lavoro agile, lavoro da remoto, polizia municipale, e bibliotecari che aveva promesso ormai da molto tempo di avviare. Ricordiamoci inoltre che con gli uffici vuoti redigere i progetti per accedere ai fondi del Pnrr sarà impossibile. Vogliamo davvero rischiare di perdere i fondi del Pnrr perché l’Ente si è totalmente disinteressato del suo personale?. 
“Chiediamo dunque con forza che sia dato avvio, una volta per tutte, a questi incontri - hanno concluso i due consiglieri del MoVimento 5 Stelle - e ci facciamo portavoce della volontà evidenziata dai rappresentanti sindacali di avere un calendario in merito. Lavoro agile, lavoro da remoto, aumento del salario accessorio dei dipendenti, avvio delle progressioni verticali che sono ferme dal lontano 2008, attivazione di misure di welfare aziendale e agevolazioni riservate al personale: queste sono le richieste che con i sindacati chiediamo e intendiamo portare avanti il prima possibile. Ma quando l’Amministrazione capirà che con dipendenti motivati e soddisfatti la macchina comunale lavora meglio e di più?” (fn)

Scroll to top of the page