L’assessore Funaro: “L’ascolto del mondo della scuola e del territorio è indispensabile per offrire proposte di qualità”
Il progetto ‘Le Chiavi della città’, giunto alla 29esima edizione, è in continua crescita sia per i progetti educativi e formativi proposti sia per le scuole aderenti, anche grazie a nuove collaborazioni con soggetti pubblici e privati: nell’anno scolastico in corso sono 481 (59 in più rispetto al biennio scorso) i progetti proposti e di questi ben 71 sono nuovi.
Il ricco pacchetto di progetti integrativi della didattica rivolti alle scuole fiorentine è stato presentato in Palazzo Vecchio dall’assessore all’Educazione Sara Funaro, dal direttore generale della Fondazione CR Firenze Gabriele Gori, dalla direttrice della Direzione Istruzione del Comune di Firenze Lucia Bartoli e dal responsabile Progetti educativi e Comunicazione Marco Materassi.
Tutti i progetti de ‘Le Chiavi della città’ sono stati individuati dopo un’indagine conoscitiva effettuata negli asili nido e nelle scuole di ogni ordine e grado e tra i presidenti di Quartiere. “L’ascolto del mondo della scuola e del territorio è indispensabile per poter offrire progetti educativi di qualità - ha detto l’assessore Funaro - e che possano far fronte alle esigenze dei nostri studenti”. “Le Chiavi della città, non si sono mai fermate neanche nei mesi di sospensione dell’attività scolastica per l’emergenza Covid - ha continuato l’assessore - e stanno riscuotendo un grande successo tra i ragazzi. Ogni anno offrono progetti nuovi e stimolanti, su tematiche sempre più rispondenti ai loro gusti. Il nostro obiettivo è continuare a investire in questo progetto continuando l’ottimo lavoro di squadra avviato da anni. Le Chiavi della città sono un'eccellenza educativa a livello nazionale e il nostro obiettivo è continuare ad investirci per offrire anno dopo anno un’offerta di qualità agli studenti”.
Nell’anno scolastico in corso a insegnanti, studenti e famiglie viene proposta una pluralità di percorsi educativi, interventi formativi, attività laboratoriali, visite e spettacoli suddivisi in 13 aree tematiche più la sezione ‘Il Cartellone’ (che comprende 14 rassegne teatrali e 63 spettacoli): educazione civica; sviluppo sostenibile; educazione alla cittadinanza digitale; tradizioni popolari fiorentine ed eventi celebrativi; promozione del benessere ed educazione alla salute; educazione emotiva e relazionale; musei e beni culturali; luoghi e modi della scienza; musica, teatro, danza e audiovisivo; leggere il mondo; l’artigianato e i mestieri d’arte; educazione e orientamento all’imprenditorialità; giornate di studio e percorsi formativi per docenti.
Grande attenzione è stata posta dalla Direzione per i progetti legati al contrasto e all’elaborazione del disagio emotivo dovuto agli effetti della pandemia e degli strascichi che l’emergenza sanitaria comporterà nei prossimi anni sull’apprendimento degli studenti e sul loro futuro, sociale e lavorativo.
Nel corso degli anni c’è stato un incremento dei progetti educativi per le scuole secondarie di secondo grado del territorio fiorentino e della Città metropolitana totalmente gratuiti per l’amministrazione comunale. Grazie ad accordi e investimenti da parte di privati sono oltre 170 i progetti che il Comune di Firenze offre alle scuole secondarie di secondo grado. Questo incremento è dovuto principalmente alla sempre maggior richiesta da parte di questo grado di scuola, dove si è passati dalle 16 scuole richiedenti, con 58 classi, nell’anno scolastico 2019/20 alle oltre 40 scuole, con 450 classi, nell’anno scolastico 2021/22.
Il pacchetto di progetti de ‘Le Chiavi della città’ pensa anche ai bambini piccolissimi: sono 19 i nuovi progetti che l’amministrazione comunale offre a tutti i nidi del territorio fiorentino.
Quest’anno è cresciuto anche il network territoriale de ‘Le Chiavi della città’ con l’ingresso di 13 nuovi soggetti proponenti progetti educativi per le scuole del territorio. Grazie poi alla stretta collaborazione tra l’ufficio Progetti educativi e Comunicazione della Direzione Istruzione del Comune di Firenze e la Fondazione CR Firenze che gestisce il portale attraverso il suo progetto diretto Portaleragazzi.it, il sito www.chiavidellacitta.it è stato migliorato sia con l’aggiunta di ancora più informazioni utili alla fruizione dei servizi legati ai progetti che con un sistema di ricerca sempre più efficiente per l’individuazione del percorso educativo più adatto alle proprie esigenze. Il nuovo sito rappresenta un ‘unicum’ nel territorio nazionale, in cui il settore pubblico e privato fanno rete per creare una proposta di offerte extracurriculari sul territorio. Il sito è una vera e propria vetrina digitale per le Istituzioni pubbliche e private, ma soprattutto per le associazioni del Terzo settore che presentano le loro proposte per il mondo della scuola fiorentina; un catalogo digitale a cui i docenti di ogni ordine e grado del Comune di Firenze possono accedere.
Quest’anno, oltre al rafforzamento del partenariato con la Fondazione CR Firenze - Portaleragazzi.it per il sostegno/scientifico e tecnologico, c’è stato il consolidamento delle collaborazioni con Azienda USL Toscana Centro, Mus.E, Opera di Santa Croce, Istituto degli Innocenti e Fondo Ambiente Italiana, mentre è in fase di crescita la sinergia con l’Università Europea. (fp)