La struttura consente di accedere ai cantieri per il restauro. Bettini "Impegno per arte e cultura pienamente accessibili"
Ammirare da vicino i preziosi affreschi di Masaccio, Masolino e Filippino Lippi nella cappella Brancacci è sempre più alla portata di tutti. Le visite speciali al cantiere del piccolo museo civico ubicato nella chiesa del Carmine, oggetto di restauro, da adesso sono accessibili anche a visitatori con difficoltà motorie grazie a un ascensore ad hoc, di dimensioni idonee ad ospitare una persona in carrozzina con accompagnatore. Il primo ‘viaggio’ di questo speciale ascensore ieri alla presenza della vicesindaca Alessia Bettini.
“Il restauro della Cappella Brancacci si è trasformato in un'occasione unica per vedere da vicino opere meravigliose: con questo ascensore rispondiamo a un impegno che ci eravamo presi e facciamo sì che quest'opportunità sia pienamente fruibile anche per chi ha difficoltà motorie. - evidenzia Bettini – Un piccolo intervento che però vuol dimostrare attenzione a rendere le nostre bellezze artistiche sempre accessibili. Grazie al Servizio Belle Arti del Comune che assieme ai tecnici e ai restauratori ha permesso la realizzazione di queste visite speciali, e a Friends of Florence che ha sostenuto l'intervento, dimostrandosi ancora una volta a fianco di Firenze".
I lavori di restauro della cappella fanno parte di un articolato programma di ricerca e di valorizzazione messo a punto da Comune, Soprintendenza, Cnr-Ispc di Firenze, Opificio delle Pietre Dure e la Fondazione statunitense Friends of Florence, in compartecipazione con Jay Pritzker Foundation.
Le visite speciali al cantiere della Cappella Brancacci sono cominciate il 4 febbraio. La Cappella è aperta al pubblico quattro giorni la settimana: venerdì, sabato, lunedì: orario 10-17; domenica orario 13-17. Per ragioni di sicurezza per l’accesso è obbligatoria la prenotazione, non oltre 10 persone ogni 30 minuti.
COME ACQUISTARE IL PROPRIO BIGLIETTO DI INGRESSO
Il calendario delle disponibilità dei giorni e orari per poter acquistare il biglietto o prenotare una visita guidata introduttiva all’accesso in Cappella viene pubblicato mensilmente (i lavori in corso possono implicare chiusure straordinarie o riduzioni di orario non preventivabili con grande anticipo) e permette l’accesso nel mese successivo.
Indicativamente a partire dal giorno 18 del mese precedente sarà quindi possibile acquistare il proprio ingresso tramite il portale online dei Musei Civici Fiorentini http://bigliettimusei.comune.fi.it/4_cappella-brancacci/ . Il giorno 18 è indicativo ovvero potrebbero essere anche i giorni successivi, ciò dipende dalle configurazioni che vengono effettuate dai tecnici. Quando le disponibilità saranno visibili sul portale, i biglietti potranno ovviamente essere acquistati.
I lavori del cantiere avranno una durata di un anno circa e per tutto il periodo sarà possibile visitare il sito accedendo ai ponteggi.
COME PRENOTARE LE VISITE GUIDATE INTRODUTTIVE
Le visite guidate a cura di MUS.E, preliminari all'accesso in Cappella, sono possibili negli stessi giorni di apertura al pubblico. Possono essere prenotate sempre indicativamente dal giorno 18 del mese precedente. Il giorno 18 è indicativo ovvero potrebbero essere anche i giorni successivi, ciò dipende dalle configurazioni che vengono effettuate dai tecnici. Quando le disponibilità saranno visibili sul portale di acquisto dei biglietti http://bigliettimusei.comune.fi.it/4_cappella-brancacci/ allora anche le visite guidate potranno essere prenotate.
L’indirizzo email a cui scrivere è cappellabrancacci@musefirenze.it
Il costo è di €2,50 (residenti Città Metropolitana di Firenze) o di €5,00 (non residenti Città Metropolitana di Firenze) integrativi al biglietto di ingresso. Tutti i sabati alle h12, dal 12 febbraio al 25 giugno, saranno proposte visite guidate gratuite per i soci Unicoop Firenze. Per informazioni e prenotazioni: www.musefirenze.it
(sa. ca.)
