Cinque nuovi enti allargano la rete
Altri cinque istituti culturali entrano a far parte del Sistema Documentario Integrato dell'Area Fiorentina (SDIAF). Hanno sottoscritto la loro adesione Accademia del Caffè espresso, Fiesolana 2b, Fondazione Palazzo Strozzi, Museo e Istituto fiorentino di preistoria “Paolo Graziosi”, Scuola di Musica di Sesto Fiorentino “Bruno Bartoletti”.
Salgono così a oltre 200 gli enti che formano il Sistema SDIAF, una rete documentaria che unisce 17 comuni con Firenze capofila, un patrimonio librario di oltre 150 biblioteche (35 biblioteche comunali, tutte le altre sono biblioteche di istituti culturali, enti, associazioni, fondazioni o altre realtà) catalogato e consultabile on line con oltre 3 milioni di documenti.
Tra i servizi offerti dallo Sdiaf, quello più utilizzato è il prestito interbibliotecario che permette da una parte al lettore di poter consultare libri non posseduti dalla sua biblioteca e dall’altra a Sdiaf di rendere disponibile agli utenti del Sistema una vastissima quantità di titoli.
Nato agli inizi degli anni 2000, proprio per favorire l’accesso di tutti i cittadini al mondo dell’informazione e della conoscenza, oggi Sdiaf fornisce a tutti i suoi utenti, mediante una semplice iscrizione, una tessera unica gratuita abilitata al prestito e alla consultazione in tutte le Biblioteche comunali e nei principali istituti culturali del Sistema.
Della rete SDIAF fanno parte anche numerosi archivi: tutti gli archivi comunali dei Comuni aderenti oltre ad importanti realtà quali l'Archivio del Gabinetto Vieusseux, quello dell'Accademia della Crusca, l'Archivio Luciano Caruso, l'Archivio della Fondazione Spadolini, quello dell'Istituto Gramsci e molti altri di piccole e grandi dimensioni
Questo è il link al catalogo on line
https://opac.comune.fi.it/easyweb/w2001/
(sa. ca.)