Genitori, Comune e istituto scolastico firmano un patto di collaborazione per la gestione condivisa delle aree verdi
Un patto di collaborazione fra cittadini, scuola e Comune di Firenze per la cura e la gestione condivisa dei giardini dell’Istituto comprensivo statale Pirandello. E’ quanto è stato firmato a Palazzo Vecchio dalle direzioni Ambiente e Istruzione del Comune, l’istituto comprensivo Pirandello e l’associazione di volontariato Onlus Amici IC Pirandello, alla presenza dell'assessore ai beni comuni Massimo Fratini e del presidente del Q4 Mirko Dormentoni. Il progetto si chiama “Giardini Attrezzati” e prevede un ricco piano di valorizzazione di tutti i cinque giardini delle scuole secondaria, primaria e dell’infanzia dell’istituto comprensivo Pirandello. Fra i progetti a cui sta lavorando l’associazione di volontari Amici Ic Pirandello, che raggruppa genitori e insegnanti, c’è – oltre al miglioramento delle aree ludiche esistenti – la creazione di campetti per attività motorie, l’organizzazione di attività ricreative di teatro, poesia, letture, laboratori di scrittura e l’apertura dei giardini in orari concordati con la scuola. “Ma vogliamo attrezzare i giardini anche con una ‘classe all’aperto’ – ha spiegato il presidente dell’associazione Carlo Vernassa – per fare lezioni in giardino, e inserire nuove panchine e tavoli con una scacchiera disegnata sopra per fare aree di incontro fra ragazzi, ma anche orti e aiuole didattiche. Siamo molto soddisfatti di questo accordo, perché dopo due anni di lavoro con l’istituto con il quale abbiamo realizzato un murales, installato nuovi giochi e nuove dotazioni informatiche, adesso con la collaborazione del Comune possiamo dare ai bambini ed ai ragazzi anche la possibilità di vivere al meglio questi spazi”. “E’ un accordo molto importante – ha spiegato Renato Giroldini, preside dell’istituto comprensivo Statale Luigi Pirandello – perché va nella direzione di una sempre maggiore collaborazione fra la scuola e la sua utenza. La presenza del Comune in questo accordo è un elemento di pregio e rappresenta una garanzia per i sottoscrittori”.
“Un accordo molto importante – ha spiegato l’assessore Fratini – che porta genitori e volontari alla partecipazione attiva in aree verdi di grande valore per gli studenti ma anche per il quartiere. Grazie alla collaborazione di tutti, amministrazione, istituto e cittadini, possiamo rendere anche più belli, più attrezzati e più fruibili i giardini delle scuole di questo importante istituto comprensivo”. “Questa scelta va nella direzione di sfruttare al meglio tutto lo spazio scolastico, anche quello esterno, come cerchiamo di fare già da tempo - ha commentato la vicesindaca e assessora all'educazione Cristina Giachi - ci sono anche altre esperienze di scuole con aule all'aperto. I giardini delle scuole sono sempre stati una priorità di questa giunta. Nel piano quinquennale l'amministrazione ha stanziato due milioni e mezzo di euro per gli spazi verdi di 130 scuole comunali”.
Soddisfatto il presidente Dormentoni: "Siamo felici, il nostro quartiere si conferma uno spazio vocato alla partecipazione e alla cittadinanza attiva. Il Patto siglato è un punto di arrivo di un percorso di collaborazione cittadini, istituzioni nato dal basso e di partenza per un progetto che sono certo porterà bellissimi frutti per la scuola e per la comunità che la circonda". (sp)
