Aprile Resistente 2023 al Quartiere 4

Dal 18 al 29 aprile cinque appuntamenti per ricordare la Resistenza e la Liberazione dal nazifascismo. Mirko Dormentoni: “Aprile Resistente 2023 ci porta la storia di resistenza degli internati militari italiani, alla presenza del Sindaco Dario Nardella, e altri tre eventi per ripercorrere l’antifascismo in luoghi storici del nostro territorio: la Biciclettata partigiana e la commemorazione alla terrazza dei Partigiani del 22 aprile, e il trekking partigiano del 29”

Il Consiglio di Quartiere 4, BiblioteCaNova Isolotto e le Sezioni Anpi Isolotto ‘Sergio Rusich’ e Pignone ‘Potente’ presentano l’edizione 2023 di “Aprile Resistente”, che si terrà fra il 18 e il 29 aprile.
“Aprile Resistente 2023 cresce con nuovi contenuti e storie che devono essere conosciute – dice il presidente del Quartiere 4 Mirko Dormentoni – e torna ad unire più generazioni nel segno della memoria e della conoscenza. Il primo focus sarà sulle storie di Resistenza senza armi, con due appuntamenti dedicati agli Internati Militari Italiani (Imi), i militari catturati dopo l’8 settembre in Italia e su tutti i fronti di guerra, i quali, davanti alla scelta di passare dalla parte tedesca con la Wehrmacht o con le SS, rifiutarono in massa senza aderire nemmeno alla Repubblica Sociale Italiana. Fedeli, quindi, al giuramento prestato al Re, che rappresentava lo Stato italiano legittimo, furono deportati in Germania. Considerati traditori ‘badogliani’, fu loro tolto lo status di prigionieri di guerra e attribuito quello di internati. Una storia di libertà, dignità e coraggio che la maggioranza di loro pagò duramente. Il 18 e il 21 proveremo a raccontarla grazie alla vicenda personale di Luigi Manoni e del suo violino. A seguire tre appuntamenti più tradizionali, come la Biciclettata Partigiana, la Commemorazione alla Terrazza dei Partigiani e la camminata ‘Sui luoghi della Resistenza dell’Oltregreve’. La Resistenza il presente e il nostro futuro: partecipiamo, partecipiamo, partecipiamo”.
Programma:
Martedì 18 aprile, ore 17, BiblioteCaNova Isolotto, via Chiusi - “Storie di Resistenza senza armi: IMI Internati Militari Italiani”. IMI, Italienische Militärinternierte, ossia i Militari Internati Italiani: così le autorità tedesche definivano i soldati italiani catturati e deportati in Germania dopo l’8 settembre 1943. Dopo il disarmo, soldati e ufficiali furono posti davanti alla scelta di continuare a combattere nelle file dell’esercito tedesco o, in caso contrario, essere inviati in campi di detenzione in Germania. Solo il 10 per cento accettò l'arruolamento. Gli altri vennero considerati prigionieri di guerra. In seguito cambiarono status divenendo “internati militari” (per non riconoscere loro le garanzie delle Convenzioni di Ginevra), e dall'autunno del 1944 alla fine della guerra, lavoratori civili, in modo da essere utilizzati come manodopera coatta senza godere delle legittime tutele della Croce Rossa. Introduzione e quadro storico delle vicende legate agli IMI a cura di Monica Rook; Storia, letture, memorie di prigionia e ascolto della voce del violino di Luigi Manoni. A cura di Gemma Manoni e Francesco Ferrieri. Canti del coro di bambini Il Melograno. Per informazioni telefonare allo 055 710834.
Venerdì 21 aprile, ore 9, Villa Vogel, Sala Consiliare Tosca Bucarelli, via delle Torri 23 – “Le Note della Memoria”, incontro sugli Internati Militari Italiani (Imi), in ricordo di Luigi Manoni. Presente il Sindaco Dario Nardella, che suonerà il violino. Introduzione storica a cura dell'Istituto Storico della Resistenza. A cura di Gemma Manoni. L’iniziativa è riservata alle scuole secondarie di primo grado del quartiere che hanno eletto i Consigli degli Studenti.
Sabato 22 aprile, ore 8.45-11.30 – “Biciclettata Partigiana” attraverso i luoghi della Mappa dei Partigiani del Q4, a cura delle sezioni Anpi ‘Sergio Rusich - Isolotto’ e ‘Potente – Pignone’, dal Circolo 25 Aprile alla Terrazza dei Partigiani (Cimitero di Soffiano)
Sabato 22 aprile, ore 11.30, presso la Terrazza dei Partigiani (Cimitero di Soffiano), “Commemorazione dei Partigiani e dei Civili uccisi nel periodo della Resistenza del ‘44 precedente alla Liberazione”. Alla presenza del Gonfalone di Firenze.
Sabato29 aprile, ore 10 - Sui luoghi della Resistenza dell’Oltregreve. Mantignano e Ugnano (Aprile Resistente). Mostra documentativa e passeggiata sui luoghi della Resistenza. Il Movimento di Quartiere di Firenze commemora i partigiani caduti a Mantignano e Ugnano durante la liberazione di quel territorio, avvenuta il 4 agosto 1944. La commemorazione prevede un’esposizione di documenti relativi alle storie del Ponte dei Cazzotti, dell’Acquedotto di S. Maria a Mantignano e alla loro difesa da parte delle Sap (Squadre Azione Patriottica). Presentazione del libro “Mappa dei partigiani del Quartiere 4”, autore Franco Quercioli, e proiezione del video “Un ponte per non dimenticare”, di Maurizio Ranieri. Ore 10: Saluti istituzionali di Mirko Dormentoni (Presidente del Quartiere 4) e di Giuseppe D’Eugenio (già Presidente del Quartiere 4). Ore 11: Camminata “Sui luoghi della Liberazione dell’Oltregreve2, nella quale si ripercorrono i momenti salienti della liberazione di Firenze nel territorio del Quartiere 4 con particolare riferimento agli eventi che coinvolsero cinque giovani partigiani delle SAP. Iscrizioni alla camminata entro giovedì 27 aprile chiamando la biblioteca allo 055 710834. A cura di Maurizio dell'Agnello, BiblioteCaNova Isolotto, Sezione Soci Firenze Sud Ovest Unicoop Firenze. In collaborazione con Anpi Isolotto e Scandicci, Casa del Popolo di Ugnano, Circolo Mcl di Mantignano, Humanitas Firenze Publiacqua-Acquedotto di Mantignano. (s.spa.)

Aprile Resistente al Quartiere 4
Scroll to top of the page