Il 27 marzo alle 18 al Museo di Antropologia e Etnologia, la performance a ingresso gratuito del sound artist SADI, parte del progetto Agorà
Cultura
Marzo 2024
Apertura straordinaria Torre San Niccolò
Completato il restauro, sabato 23 marzo la torre riapre al pubblico eccezionalmente con visite guidate su prenotazione
L’abito e la cintura di Eleonora di Toledo
Dal 24 marzo, il pregiato abito e la cintura indossati dalla duchessa saranno visibili al pubblico nel percorso museale fino al 18 aprile
A tutta matematica!
Nelle biblioteche Buonarroti e Pieraccioni laboratori creativi per avvicinare bambini e ragazzi alla matematica
Mettersi in ascolto oltre i tabù
Alla Biblioteca Dino Pieraccioni due incontri per adolescenti sull’affettività e la sessualità
Anselm Kiefer. Angeli caduti
Continuano anche a maggio nelle biblioteche fiorentine, le presentazioni intorno alla mostra di Anselm Kiefer a Palazzo Strozzi
L’incanto di Orfeo
Fino all'8 settembre a Palazzo Medici Riccardi la grande mostra ispirata al mito classico con opere, manoscritti, installazioni, film
I musei civici fiorentini a Didacta Italia
Dal 20 al 22 marzo Firenze fa scuola alla Fortezza Da Basso, uno stand dedicato alle meraviglie della città e dei Musei Civici Fiorentini
Profili di donne. Scrittura in prosa
Mercoledì 20 marzo nuovo appuntamento con il ciclo a cura dell'Archivio storico e dell'Università di Firenze con protagonista la studiosa Suzanne Briet
Percorsi nel Novecento
Tra aprile e maggio alla Biblioteca Filippo Buonarroti sei incontri che hanno come protagonista il Secolo Breve