Nuovi progetti con App e investimenti su parcometri e pagamenti on line. Presentata la Carta dei Servizi e il bilancio, in utile anche nel 2017
Bilancio in attivo, una nuova Carta dei Servizi, potenziamento dei servizi ai cittadini. E’ positivo anche il bilancio dell’ultimo anno della Sas, su cui questa mattina hanno fatto il punto il presidente Stefano Agresti, il direttore generale Cristiano Rebecchi e l’assessore alle partecipate Lorenzo Perra.
“Dopo qualche anno di incertezza e i risultati negativi, nel 2016 - ha spiegato il presidente Agresti - la società ha recuperato le perdite pregresse chiudendo un bilancio in positivo a cui ne seguirà un altro in utile di questo 2017. Situazione in attivo non solo nei numeri ma anche per un nuovo assetto che ha interessato le procedure e un po’ tutti i settori, con un coinvolgimento del personale e un grande lavoro di squadra”.
Nel dettaglio, sono stati migliorati i parcheggi di superficie che adesso si possono pagare con le App e sono stati installati nuovi parcometri. Potenziati anche i servizi di ‘permessistica’ al cittadino, e sono in programma nuovi servizi per il Comune di Firenze che saranno attivi dal prossimo anno. “Per questo terminare il 2017 con la pubblicazione della nuova Carta dei Servizi - ha aggiunto Agresti - è per noi un segno importante per il quale ringraziamo le associazioni dei consumatori Adiconsum e Federconsumatori che hanno fatto con noi questo percorso”.
“Il percorso fatto con Sas è stato molto importante e ci impegneremo a monitorare le dinamiche dei servizi offerti agli utenti anche con i nostri strumenti nell’ottica di un miglioramento continuo” affermano la presidente di Adiconsum Grazia Simone ed il presidente di Federconsumatori Fulvio Farnesi.
La Carta dei Servizi Sas 2018 è lo strumento che garantisce trasparenza su quanto Sas ha già svolto ed è chiamata a svolgere nel prossimo anno per il Comune di Firenze, fornendo indicazioni su tutti i servizi, sulla struttura e sull’organizzazione della società, sulle modalità con cui l’utenza può relazionarsi con l’azienda, sui livelli qualitativi di prestazione rilevati e sugli obiettivi.
“Con 84.741 contrassegni cartacei erogati, 16.726 autorizzazioni web e on line, 37.207 richieste di informazioni, 12.220 oggetti smarriti registrati (dati relativi al 2016) la società dimostra la sua presenza nella gestione del quotidiano a Firenze – aggiunge il direttore Rebecchi. “Non solo: in questi due anni infatti la società ha fatto e si è preparata a fare altri passi importati: con la promozione del servizio di pagamento della sosta tramite l’applicazione per smartphone Tap & Park (9.737 soste pagate nel 2017 fino ad oggi) e con l’adeguamento complessivo dei parcometri alla possibilità di pagamento della sosta con carta e bancomat (investimento ad oggi di circa 615.000 euro)”; tale adeguamento sarà completato nel 2018 con un ulteriore investimento di 900.000 euro. “Dal 2018 – aggiunge il DG Rebecchi – avremo altri compiti ai quali far fronte con i nuovi servizi affidatici dal Comune - uno su tutti il supporto tecnico alla mobilità all’interno del territorio comunale”. E’ per questo già in corso la procedura per l’apertura di nuove App per il pagamento della sosta con gli smartphone, che fanno prevedere un incremento del 500% dei fruitori. Inoltre sono in fase di definizione nuovi investimenti e nuove strategie per migliorare il processo di emissione e gestione dei permessi sia dal punto di vista del servizio reso al cittadino sia da quello dell’utilizzo delle risorse interne, per ottenere una base dati unitaria riguardante i vari permessi di circolazione e sosta emessi in ambito comunale, per creare i presupposti per un miglior controllo da parte degli organi competent, e per il contrasto ad abusivismo ed evasione, infine per offrire ulteriori e più semplici modi di pagamento della sosta e dei servizi. “Un lavoro importante quello svolto da Sas – ha commentato l’assessore alle partecipate Lorenzo Perra - che dimostra l’attenzione che la società partecipata presta al miglioramento dei propri servizi e alla loro innovazione, con particolare attenzione al proprio personale e ai conti”.
