Scattato anche quello per la pioggia e il conseguente rischio idrogeologico/idraulico nel cosiddetto 'reticolo minore' che comprende i corsi d'acqua secondari (soprattutto Ema, Mugnone e Terzolle)
Nuova proroga, a Firenze, del codice giallo per la possibilità di vento forte, in corso da ieri. Lo segnala il Centro funzionale regionale (Cfr) nel nuovo bollettino di valutazione delle criticità per la zona che riguarda sia il nostro Comune che quelli di Bagno a Ripoli, Fiesole, Greve in Chianti, Impruneta, Lastra a Signa, Pontassieve, San Casciano in Val di Pesa, Scandicci e Tavarnelle Val di Pesa. Alle 14 è scattato nuovamente quello per la pioggia e il conseguente rischio idrogeologico/idraulico nel cosiddetto 'reticolo minore' che comprende i corsi d'acqua secondari (soprattutto Ema, Mugnone e Terzolle).
L'allerta per il il vento terminerà alle 24 di stasera, quella per la pioggia alle 24 di domani, sabato 4 novembre.
Gli esperti sottolineano che domani, con l'arrivo di una nuova perturbazione, attesa a cominciare dalla sera e che proseguirà fino alla prima parte di domenica, "verranno valutati eventuali innalzamenti di tutti i livelli di rischio correlati". (fn)
Previsioni meteo (fonte Centro funzionale regionale):
profonda area depressionaria sul Mar Ligure a Tirreno settentrionale accompagnata da un forte flusso sud occidentale e moderate condizioni di instabilità per oggi, venerdì. Attenuazione dei venti dal pomeriggio di oggi, venerdì. Da domani sera, sabato, nuovo approfondimento di un minimo sul Mar Ligure per una nuova perturbazione atlantica che interesserà la Toscana tra la sera di domani, sabato, e la prima parte di dopodomani, domenica, quando sono attese precipitazioni diffuse più frequenti e intense sul nord della regione e forti venti sud occidentali.
PIOGGIA: per il prosieguo di oggi, venerdì, moderate condizioni di instabilità associate a rovesci sparsi e locali temporali, più probabili sul centro nord della regione. Cumulati medi fino a significative con massimi non elevati. Sul resto del centro nord cumulati medi non significativi e massimi non segnalati. intensità oraria moderata. Domani, sabato, temporaneo miglioramento tra la mattina e il primo pomeriggio, mentre nuove precipitazioni sono attese tra il tardo pomeriggio e la sera sul nord ovest e costa settentrionale, in particolare sulla provincia di Massa-Carrara e Lucca dove potranno assumere anche carattere temporalesco. Nella notte di dopodomani, domenica, le precipitazioni tenderanno ad estendersi al resto della regione. Cumulati medi significativi e massimi elevati in particolare sui rilievi, sulle province di Massa-Carrara e Lucca; medi significativi con massimi non elevati sull'alto livornese, provincia di Pistoia, Prato e Valdarno inferiore e sul resto del centro nord. Intensità oraria forte in concomitanza dei temporali sul nord ovest.
TEMPORALI: per il resto di oggi, venerdì, possibilità di rovesci sparsi e locali temporali sul centro nord della regione, costa e Arcipelago; grandinate e colpi di vento solo occasionali. Domani, sabato, temporaneo miglioramento con nuovo peggioramento dal tardo pomeriggio; possibili temporali, localmente forti, sul nord ovest in graduale estensione al resto del nord in serata associati a colpi di vento e grandinate.
VENTO: oggi, venerdì, forte vento di Libeccio (sud ovest) in graduale attenuazione dal pomeriggio, ma con ancora violenti raffiche lungo la costa centro settentrionale, sull'Arcipelago settentrionale (Gorgona e Capraia) e sui crinali appenninici, forti sul resto della regione. Domani, sabato, temporanea attenuazione del vento, ma in nuova intensificazione dai quadranti meridionali in serata con forti raffiche fino a 70-90 km/h in Arcipelago, costa centro meridionale e rilievi retrostanti.
MARE: per il prosieguo di oggi, mari agitati o molto agitati al largo a nord di Capraia in attenuazione. Domani, sabato, mare tra mosso e molto mosso con intensificazione del moto ondoso in serata fino a mari agitati al largo in serata.
(fn)
