Luca Milani (capogruppo PD): “Il rendiconto parla di una città che cresce, investe e guarda al futuro”

Queste le dichiarazioni del capogruppo del Partito Democratico Luca Milani

“Pur trattando di rendiconto di bilancio non voglio parlare di numeri... perché saranno i numeri a parlare e raccontano una storia concreta: quella di una città che cresce, investe e guarda al futuro. Nel 2024 abbiamo gestito oltre 4 miliardi di euro. Un valore importante, mai visto prima! Ma, anche il miglior bilancio serve a poco se non si traduce in risultati visibili sotto casa dei cittadini. E allora vediamo cosa abbiamo fatto: nella mobilità, abbiamo completato la Variante Fortezza–San Marco della tramvia, attivata il 25 gennaio 2025: un’opera che non solo sposta persone, ma cambia il modo di vivere la città. Guardate piazza della Libertà com’è adesso; è tornata ad essere una piazza a disposizione dei cittadini e la vera porta di accesso per il centro storico. Prima era un grande spartitraffico dove l’Arco dei Lorena si sgretolava sotto il fumo nero dei veicoli. È partito anche il progetto Libertà–Bagno a Ripoli: oltre 447 milioni di euro investiti, di cui gran parte grazie ai fondi PNRR. Possiamo dirlo: non ci siamo limitati a progettare binari, abbiamo tracciato percorsi di futuro!

Perché il collegamento diretto con Bagno a Ripoli trasformerà anche il modo di vita dei ripolesi. Abbiamo progettato ed attivato nodi intermodali strategici come Guidoni: oggi chi arriva da fuori Firenze ha un’alternativa comoda all’automobile ma ancora più importante come interscambio gomma-ferro del trasporto pubblico. A regime all’hub Guidoni si attesteranno 140 corse al giorno. Magari non toglieremo tutte le auto dalla città… ma almeno iniziamo! Sulla sostenibilità, non siamo rimasti fermi al palo. Sono state installate 78 colonnine di ricarica elettrica fast charge su 112 previste e sostituito più del 90% della rete di illuminazione pubblica con LED. Per capirci: più LED oggi significa meno bollette domani! Abbiamo progettato ed installato, e tra poco entrerà in funzione, anche lo Scudo Verde, con il controllo automatico delle auto più inquinanti: perché limitarne l’accesso vuol dire respirare meglio! Un beneficio per tutti, anche per chi nega il problema dell’inquinamento nelle città. Nel sociale e nei servizi educativi, abbiamo ampliato gli asili nido, ristrutturato scuole ed iniziata la ricostruzione di importanti plessi scolastici come la scuola Ghiberti e lanciato il Bonus Trasporto Studenti: oltre 11.700 giovani hanno viaggiato ad un prezzo simbolico. Sul fronte della sicurezza urbana, abbiamo installato nuove telecamere e migliorato i passaggi pedonali, finanziando il tutto anche con i proventi delle multe. Eh sì, le tanto discusse multe! Con i loro ricavi si finanziano la sicurezza delle strade e i progetti di educazione stradale. Sul tema ambientale, non ci siamo limitati a “predicare verde”: sono arrivati i primi 18 autobus elettrici su 70 previsti e rinnovato enormemente i veicoli. E non ci siamo dimenticati della cultura: interventi su monumenti, il sostegno ad eventi cittadini, e tante iniziative culturali, perché una città senza cultura è una città che respira a metà. L’Estate Fiorentina o l’Autunno Fiorentino non sono progetti rivolti all’attrazione turistica ma un’offerta culturale delle tante realtà locali, per le cittadine ed i cittadini. 

Questi risultati sono il frutto di un lavoro serio, paziente e responsabile. Quando ero più giovane mi ricordo di quella pubblicità che diceva “Noi non vendiamo sogni ma solide realtà” (era l'Immobildream di Roberto Carlino). Non abbiamo venduto sogni, abbiamo costruito pezzi di città reale cambiandone il volto in meglio e proiettando Firenze tra le maggiori città europee. Concludo sottolineando che amministrare bene significa questo: trasformare i numeri in opportunità, i bilanci in servizi, i progetti in vita vissuta”. (s.spa.)

Scroll to top of the page