Accompagnamento ed affiancamento alle azioni quotidiane: il Comune e le Farmacie Fiorentine A.Fa.M. in collaborazione con UGO, startup innovativa dedicata al caregiving
Accompagnare cittadini più fragili, anziani o affetti da patologie gravi presso strutture sanitarie, stare con loro durante una visita, un ciclo di terapia, un day-hospital offrendo quel supporto di cui altrimenti sarebbero privi. All’interno del contratto di servizio tra il Comune di Firenze e Farmacie Fiorentine A.Fa.M S.p.A. (società che gestisce le 21 Farmacie comunali di Firenze) e con la collaborazione della start up innovativa UGO è possibile offrire gratuitamente questo tipo di servizio. L’obiettivo è andare a coprire nuovi segmenti di bisogno e rispondere in maniera esaustiva alle problematiche assistenziali dei cittadini anziani e fragili e delle famiglie che gestiscono i carichi di cura.
Le modalità di attivazione del servizio e successivamente quelle organizzative, sono state definite dalla Direzione dei Servizi Sociali in accordo con Farmacie Comunali Firenze con il tramite della Società della Salute di Firenze. I servizi di accompagnamento sono svolti da operatori del territorio fiorentino, selezionati da UGO. Nata come startup innovativa a vocazione sociale, UGO è la prima piattaforma italiana di caregiving on demand, già attiva in molte città italiane e ora approdata anche a Firenze; mette a disposizione dei cittadini operatori professionali formati per supportarli in attività cruciali per la loro salute, come appunto recarsi in ospedale e altri luoghi di cura per controlli o terapie. Per informazioni sull’attivazione del servizio è possibile mettersi in contatto con gli operatori della Società della Salute (055-2616275/234) che valuteranno le specifiche esigenze e le difficoltà. In molti casi sono i servizi sociali territoriali o l’azienda sanitaria a segnalare situazioni di necessità da prendere in carico. Non si tratta solo di un servizio di accompagnamento ma di affiancamento a 360 gradi. L’operatore infatti offre un sostegno completo alla persona anziana o fragile: la va a prendere a casa, la porta in ospedale, entra con lei, la aiuta con la burocrazia, i documenti e a orientarsi. Resta presente durante la visita o la terapia, se richiesto, e può aiutare a recepire le indicazioni del medico; infine la riaccompagna a casa con eventuale tappa in farmacia. Il progetto è partito nel mese di agosto con una fase pilota che si chiuderà a dicembre 2020 per poi eventualmente proseguire nel 2021. (sa.ca)