Queste le dichiarazioni del consigliere del Partito Democratico Andrea Ciulli
“Il rendiconto di bilancio, per quanto riguarda la Cultura e lo Sport mostra numeri importanti. Per il settore cultura le entrate nel 2024 sono state di 12 milioni 219 mila euro che, rispetto al 2023, vedono un incremento di un milione e 35mila euro, grazie alla vendita della Firenze card e alla bigliettazione dei musei. Le card vendute sono state 51.061 con un avanzo di 203.000 euro e ci stiamo avvicinando ai dati pre covid. Anche i musei vedono un 9% in più di visitatori con un incremento di 512.000 euro.
Entrate anche per le biblioteche da fondi ministeriali e regionali per la copertura di progetti specifici come biblioteca sociale in carcere con 20.000 euro dalla Regione e 135.000 euro per lo SDIAF che vede coinvolti 17 comuni e 100 realtà.
Entrate proprie da canoni e 36% in più dalle caffetterie delle biblioteche.
All’Estate fiorentina oltre al contributo del comune di 200mila € si aggiungono i 100mila da sponsor Toscana Energia.
581.000 euo per l’autunno fiorentino dal Ministero della Cultura sebbene ridotti rispetto agli anni scorsi.
Le Spese correnti sono di 29 milioni e 705 mila euro con un incremento di spesa di 1.097.000 euro che derivano in parte dai rimborsi della quota della Firenze card ai soggetti aderenti al progetto.
Aumenti anche per i teatri della Toscana per un importo di 1.600.000 euro.
Una riduzione di circa 700 mila euro per il Maggio Musicale Fiorentino che torna allo storico contributo di 4 milioni e mezzo.
Le biblioteche rimangono in linea con gli anni precedenti: per la gestione e gli archivi 3.225.000 euro. A Muse i contratti per il personale e la gurdiania sono costati 3.627.000 euro circa.
4.672.000 euro per la valorizzazione dei musei. 109.000 euro per Firenze Smart e per la biglietteria dei musei. 799.000 euro per l’Estate Fiorentina. Risorse per i quartieri di 124.000 euro.
Per quanto riguarda lo sport le entrate sono state di 2.770.000 euro circa, derivati da canoni, consumi e tariffe. I rimborsi delle utenze di società sportive ammontano a 490.000 euro. I proventi da canoni di impianti in concessione 1.136.000 euro, i proventi da gestione diretta 532.000 ed i proventi dalle piscine a gestione diretta 486.000 euro comprensivi della balneazione estiva che va da giugno a settembre.
Le spese sono state pari a 4.269.000 euro circa e vanno a coprire i servizi per sport nei quartieri con oltre 60 mila euro che vedranno un incremento fino a 100 mila euro nel 2025 e che hanno visto realizzato::
Nel Q1 due giornate in piazza Tasso.
Nel Q2 quattro giornate nei giardini Niccolò Galli.
Nel Q3 due doppie giornate al Galluzzo e all’Anconella.
Nel Q4 due giornate al campo di via del Filarete ed a San Bartolo.
Nel Q5 la festa dello sport al Palamattioli e due giornate alle Piagge.
Finanziamento anche dello sport nelle aree all’aperto che vedono impegnato il personale qualificato con 12 postazioni su tutto il territorio: due giorni a settimana da 3 giugno al 28 settembre in spazi all’aperto indicati dai quartieri.
Corsi di attività motoria anche nel carcere di Sollicciano.
C’è stato un incremento di 370.000 euro per le associazioni sportive che gravitano nei quartieri, 260.000 euro annui per la manifestazione degli impianti sportivi.
Investimenti con il PNRR e, in parte, cofinanziate dal Comune per quattro micro piscine con efficientemento energetico: Bellariva, Isolotto, Don Minzoni, Iti e anche a quattro palestre comunali: San Niccolò, Fois, Betti, Filarete. In corso grossi interventi per la nuova palestra Barsanti. Gemignani, San Salvi e per il campo da calcio Paganelli”. (s.spa.)