Bilancio di previsione, via libera dal consiglio comunale: maxi piano di investimenti, nessun aumento di tasse. Difesi tutti i servizi

Approvata la delibera con un autoemendamento che prevede più risorse su cultura, sport e opere pubbliche. Nardella e Gianassi: “È stato un grande lavoro: raggiunto l’equilibrio in una fase complessa”

Un grande sforzo sulla spesa corrente per garantire tutti i servizi alla persona senza nessun aumento di tasse e tariffe per i fiorentini. Ma anche agevolazioni Imu per 10 milioni, lotta all’evasione fiscale che si prevede porti al recupero di 27 milioni (di cui 13,5 dal recupero Imu) e tante assunzioni. E’ questo in sintesi il bilancio di previsione 2022/2024 approvato dal consiglio comunale che è stato presentato dall’assessore Federico Gianassi insieme ad un autoemendamento che prevede ulteriori risorse sulla cultura e sulle opere pubbliche fra cui il giardino della Bizzarria a Novoli, la piscina di San Bartolo a Cintoia e 300mila euro per la riqualificazione dell’Andrea del Sarto. Con l’auto emendamento arrivano oltre 400mila euro per contributi alle associazioni sportive che gestiscono impianti comunali e per le utenze, oltre a 200mila euro in più sul sociale. Infine con l’autoemendamento arrivano 500mila euro in più anche per i servizi culturali.
 

Un ottimo bilancio a cui si arriva con grande sforzo e grande impegno in una fase ancora molto complicata con tutte le conseguenze negative collegate all’emergenza sanitaria” ha detto in aula il sindaco Dario Nardella. “Non era affatto scontato che si riuscisse a chiudere un bilancio che difende tutti i servizi e espande gli investimenti, davvero straordinari, in questa fase senza aumentare tasse e tariffe. Governare significa prendersi responsabilità e fare scelte: c’è una città in grande trasformazione in un momento difficile come questo, credo che questo bilancio sia davvero uno sforzo eccezionale di cui sono davvero orgoglioso e felice. Ringrazio per questo il consiglio comunale, la giunta, i quartieri, gli uffici e i revisori dei conti”.

“Siamo riusciti a fare un bilancio di previsione che raggiunge l’equilibrio in una fase complessa come quella che stiamo vivendo per il terzo anno del covid – ha spiegato l’assessore al bilancio Federico Gianassi –. Grazie alla solidità del Comune possiamo prevedere in bilancio un piano triennale di investimenti che supera il miliardo di euro, con i primi investimenti che derivano dal Pnrr, in particolare penso ai 95 milioni di euro per la riqualificazione dello stadio Artemio Franchi. Contemporaneamente continuiamo a sostenere con un grande sforzo economico i cittadini, mantenendo il welfare e tutti i servizi alla persona ai massimi livelli, stanziando circa 260 milioni di euro in servizi”.


Sono previsti investimenti per 1 miliardo e 200 milioni di euro nel triennio 2022-2024 per opere pubbliche, fra cui spiccano 810 milioni di trasporto pubblico locale per le nuove linee tramviarie che partiranno nel triennio: la linea 3.2.1 per Bagno a Ripoli per oltre 300 milioni (in parte finanziata con i fondi Pnrr, la linea 3.2.3 Piazza Libertà - Rovezzano- Campo di Marte per oltre 250 milioni e le linee 4.1 e 4.2 da Leopolda a Campi per oltre 350 milioni (in parte finanziata con i fondi del Pnrr). Sono invece oltre 50 i milioni di euro destinati a scuola e istruzione, circa 37 milioni per valorizzazione beni e attività culturali, 113 milioni per viabilità e infrastrutture stradali, oltre 120 milioni per impianti sportivi, di cui 95 milioni per la riqualificazione dello stadio Artemio Franchi che, dopo la firma della convenzione con il Ministero della Cultura, risultano definitivamente assegnati.
Ci sono poi 39 milioni per il verde pubblico e oltre 25 milioni per l’edilizia residenziale pubblica.
Ci sono inoltre 28,2 milioni per la valorizzazione dei beni e le attività culturali oltre a 11 milioni per interventi in ambito sociale.
Si prevede, per il 2022, uno sgravio delle tasse per 13 milioni. Sull’Imu sono infatti confermate le aliquote, ferme dal 2012 e tutte le agevolazioni già previste (per un valore di oltre 10 milioni di sconti all’anno) comprese quelle aggiunte nel 2020 per la crisi Covid (fra cui la riduzione dell’aliquota comunale Imu per i proprietari di immobili commerciali che applicheranno uno sconto sull’affitto del 30% per almeno 6 mesi). Fra gli sgravi Imu previsti anche per il 2022 c’è l’aliquota agevolata alle librerie; per gli immobili affittati a canone concordato se l’affitto viene ridotto del 10% rispetto al canone massimo previsto dagli accordi territoriali. In tutto sono 19 le tipologie di aliquota agevolata. Sull’Imu è stata ora introdotta la nuova aliquota agevolata per i proprietari esercenti rientranti nelle “Attività fiorentine di eccellenza”, inserite dallo scorso anno in un apposito albo comunale di tutela.
Sul canone occupazione suolo pubblico gli ambulanti avranno per la prima volta applicate le nuove tariffe ordinarie deliberate nel 2021, che sono ridotte in alcune zone del centro fino al 50% in meno rispetto a quelle precedenti. Sono confermate infine senza aumenti le aliquote dell’addizionale Irpef. Senza nessun aumento, per il decimo anno consecutivo, anche per le tariffe come mense e asili nido; invariati pure i costi per servizi sportivi e musei civici. Resta confermata la gratuità delle scuole dell’infanzia.
Sui servizi alla persona sono stati previsti stanziamenti di oltre 260 milioni per il sostegno al sistema del welfare cittadino e alla persona, tra cui 52 circa milioni per la scuola e 84 milioni per il sociale, comprensivo anche delle politiche abitative. E ancora oltre 31 milioni per la cultura e sport, più di 90 milioni per il trasporto pubblico locale e quattro milioni per la promozione economica.

Importante lo sforzo dell’Amministrazione Comunale anche sul piano occupazionale dell’ente, con la previsione di assumere mille persone nei prossimi 3 anni, di cui 500 nel 2022. (sp)

 

Scroll to top of the page