L’opera di Timothy Schmalz rappresenta una figura sdraiata su una panca e avvolta in una coperta. Un invito a superare le paure riconoscendo il valore unico di qualunque persona umana.
arte
Gennaio 2019
Tra le novità di maggior rilievo lo spostamento del Gabinetto Vieusseux a Santa Maria Novella e lo sviluppo del polo delle arti e dello spettacolo nel complesso dell’ex-tribunale di piazza San Firenze.
Luglio 2018
La nuova disposizione permette di raccogliere in forma organica la produzione del genio di Vinci, accostandola all’adiacente sala di Raffaello e Michelangelo
Maggio 2018
Nardella: “Firenze uno dei pochi Comuni che applica una legge del 1949 e anzi la vuole estendere ad altre opere pubbliche”
Aprile 2018
Entro l’estate saranno esposti a rotazione, quattro alla volta, nella Sala dei Duecento, che è stata appositamente predisposta. Nel periodo di esposizione degli arazzi la Sala entrerà a far parte del percorso museale di Palazzo Vecchio.
Marzo 2018
In entrambi i giorni il museo di Palazzo Vecchio sarà aperto con orario prolungato, dalle 9 alle 23. Saranno visitabili anche gli scavi archeologici del teatro Romano e la Torre di Arnolfo (aperta fino alle 21).
Febbraio 2018
Otto sale sono state appositamente organizzate per dare maggior risalto a un artista che rappresenta uno snodo fondamentale tra la pittura rinascimentale e quella seicentesca
Dicembre 2017
Dal 26 al 30 dicembre e dal 2 al 6 gennaio il Museo di Palazzo Vecchio sarà aperto tutti i giorni, dalle 9 alle 23.
In fase di collocazione ‘J’ di Xhafa; in tutto saranno cinque