25 aprile Festa della Liberazione

In occasione dell’80° anniversario della Liberazione, una rassegna di iniziative con momenti di commemorazione

Il 25 aprile 1945 è il giorno in cui il Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia proclamò l'insurrezione generale in tutti i territori ancora occupati dai nazifascisti, indicando a tutte le forze partigiane attive nel Nord Italia, facenti parte del Corpo volontari della libertà, di attaccare i presìdi fascisti e tedeschi, imponendo la resa, giorni prima dell'arrivo delle truppe alleate. 

La Festa della Liberazione è una festa nazionale della Repubblica Italiana per commemorare la liberazione d'Italia dall'occupazione nazista e dal fascismo, a coronamento della resistenza italiana al nazifascismo.

La città di Firenze celebra questa giornata con una serie di iniziative istituzionali:

  • Alle ore 10 in piazza dell’Unità Italiana 
    Cerimonia con deposizione di una corona di alloro e onore ai caduti di tutte le guerre
    Corteo per raggiungere Palazzo Vecchio
  • Alle ore 11 sull'Arengario di Palazzo Vecchio 
    Cerimonia commemorativa
  • Alle ore 17:30 sull'Arengario di Palazzo Vecchio 
    Concerto della Filarmonica Gioachino Rossini  che eseguirà Canto degli Italiani e Bella Ciao

Si intitola "Un fiore per partigianə e deportatə", l'iniziativa che individua 28 luoghi dei cinque quartieri fiorentini come simbolo della Resistenza: ogni cittadino potrà portare un fiore, a testimonianza del momento collettivo di partecipazione che rappresenta la celebrazione del 25 aprile.
Di seguito l’elenco dei luoghi nei cinque Quartieri della città individuati per “Un fiore per partigianə e deportatə”:

Q1

  • Palazzo Vecchio– Lapide ai Caduti Partigiani
  • Piazza Torquato Tasso – Monumento ai Caduti
  • Piazza Santo Spirito – Lapidea Potente
  • Palagio di Parte Guelfa – Lapide dedicata alla Donna nella Resistenza
  • Piazza d’Azeglio– Monumento ai Caduti di Radio Cora
  • Porta al Prato– Lapide ai Caduti
  • Cascine– Cippo ai Caduti
  • Via Pandolfini (angolo Via del Crocifisso) – Lapidea Senigallia
  • Al cippo in ricordo dei Caduti nei Lager (Fortezza da Basso– lato Romito)

    Q2
  • Cappella adiacente lo Stadio Comunale
  • Via Michele Amari 10 - Targa commemorativa

    Q3
  • Piazza Cardinale Elia dalla Costa– Monumento ai Caduti
  • Scuola Vittorino da Feltre Lapide
  • Cimitero del Pino

    Q4
  • Ugnano– Monumento ai Caduti
  • Giardino di Mantignano– Cippo ai Caduti
  • Giardino di Villa Vogel– Viale Canova– Cippo dedicato al Deportato
  • Via F. Cavallotti (lato scuola) – Lapide ai Caduti
  • Via Antonio del Pollaiolo - Murale Silvano Sarti
  • Giardini della BiblioteCaNova Isolotto- Scultura che ricorda i Partigiani Medaglia d'oro

    Q5
  • San Biagio a Petriolo - Lapide a Bruno Cecchi
  • Cimitero di Rifredi– Cappella dei Partigiani
  • Via della Crocetta a Castello – Lapide ai Caduti
  • Via Caccini Circolo Le Panche
  • Viale Guidoni – Cippo di fronte alla Casa della Cultura
  • Piazza Dalmazia – Monumento ai Caduti
  • Sagrato della Chiesa di Via Bolognese– Lapide ai Caduti

In Sala d’Arme a Palazzo Vecchio ci sarà “La memoria della Resistenza ed il contributo delle donne”, una selezione di video in proiezione continua che riassumono il valore e l’impegno della lotta di liberazione dal nazifascismo e il fondamentale contributo di tante donne, nelle giornate di giovedì 24 dalle 10 alle 13 e venerdì 25 aprile dalle 10 alle 18.

Le Biblioteche comunali propongono un ricco programma di eventi per celebrare la Festa della Liberazione con presentazioni di libri, conferenze e letture ad alta voce offrendo l'opportunità di riflettere sui valori della libertà, della Resistenza e della democrazia. 
Promuovono anche Memorie di Resistenza fiorentina, un progetto che raccoglie storie di persone ed eventi che hanno contribuito alla Resistenza della città e che ha l’obiettivo di promuovere un patrimonio di memoria storica collettiva.

Venerdì 25 aprile alle 8 al cimitero monumentale di Trespiano l’iniziativa “Diamo un futuro alla memoria”.

Di seguito il programma delle iniziative previste per venerdì 25 aprile, nei Quartieri 1 e 5: 

Biciclettata resistente, lungo i luoghi della memoria tra Peretola, Petriolo, Quaracchi e le Cascine. 
Partenza alle ore 9.30 da Largo della Liberazione, via Pratese/via Faccioli. 
Ritrovo alle ore 10.30 al poligono di tiro delle Cascine, dove vennero fucilati quattro giovani partigiani. 
Alle ore 11 tappa al Monumento ai Fucilati delle Cascine in viale Giorgio Washington, dove furono trucidati diciassette partigiani dai fascisti. 
Alle ore 12 arrivo in piazza I° Maggio a Brozzi;

Commemorazione dei caduti nella lotta di Liberazione 
Alle ore 9:30, alla lapide presso l’S.M.S. di Rifredi, via Vittorio Emanuele II° 303. 
Alle ore 10 apposizione di una corona al cippo dei Caduti della Resistenza in piazza Dalmazia;
Alle ore 10 Commemorazione alla lapide dei Caduti per la Liberazione al Casone dei Ferrovieri, via Rinuccini/via Mercadante con ingresso da via Rinuccini 14-32;

Teatro dell’Elce, spettacolo teatrale “Noi ritorneremo!” a cura del  alle ore 15, al Centro Sociale “Il Pozzo”, piazza Ilaria Alpi e Miran Hrovatin 2, Le Piagge. Noi ritorneremo!, tratto dal libro “La resistenza a Firenze” di Carlo Francovich, era l’intestazione di un volantino distribuito dai soldati tedeschi per le strade di Firenze pochi giorni prima di lasciare la città, scacciati dall’insurrezione dei fiorentini e dall’incalzare degli Alleati. Ingresso gratuito;

Passeggiata sui luoghi della Resistenza, per ricordare la nostra storia nei luoghi protagonisti della Liberazione. 
Tre punti di partenza: ore 15 dal Circolo Arci Il Campino, via Caccini 13/b, con apposizione delle corone in via di Quarto e in via Carlo del Greco e sosta alle pietre di inciampo in via delle Panche 142; 
ore 15 dal cimitero di Rifredi, Cappella dei Partigiani, con commemorazione e partenza del percorso verso via Reginaldo Giuliani; 
ore 15 da via Crocetta, angolo via Reginaldo Giuliani, con apposizione della corona e partenza della camminata. Un ritrovo comune alle ore 15:30 all’Istituto Chimico Farmaceutico Militare, con apposizione di una corona e momento di commemorazione presso lo stabilimento a cura dell’associazione culturale Teatro Nuovo Sentiero. 
Un percorso insieme con partenza alle ore 16.15 della camminata verso Serpiolle, alle ore 17.15 commemorazione al monumento per Mary Cox e Maria Penna Caraviello, in località Terzollina. Ore 18 merenda all’S.M.S di Serpiolle in via delle Masse 38;

Quartiere 4
Alle ore Circolo “25 Aprile” in via Bronzino 117, inaugurazione della nuova piazza e la presentazione ufficiale del murale realizzato dall'artista Guerrila Spam per celebrare la memoria storica e il valore della partecipazione collettiva.
A seguire le Musiquorum con canti partigiani.

Notizie correlate

Scroll to top of the page