“Il rendiconto presentato oggi in Consiglio comunale ci restituisce l’immagine di un’intensa attività amministrativa, con una spesa pubblica che ha inciso in modo significativo e positivo sul territorio e sulla vita delle persone”, dichiarano Caterina Arciprete, Giovanni Graziani e Vincenzo Pizzolo (AVS-Ecolò).
“Come ha sottolineato la Sindaca Funaro durante il suo intervento in aula, il rendiconto di gestione del 2024 non è solo una fotografia contabile, ma il riflesso delle nostre politiche. In tal senso, confermiamo convintamente la scelta di far parte di questa maggioranza votando a favore della delibera", proseguono.
Il rendiconto ha evidenziato anche una forte capacità di spesa della macchina amministrativa. “Il dato sulla tempestività dei pagamenti – in anticipo di 14 giorni rispetto ai 30 di obbligo – rappresenta un’efficienza importante, fondamentale per il rapporto della Città con il territorio. Un ringraziamento va a tutti gli uffici comunali per il lavoro svolto”, aggiunge Graziani (AVS-Ecolò).
Sul piano ambientale, l'Amministrazione si è distinta nella promozione di una mobilità sostenibile:
• Oltre 447 milioni di euro investiti per la linea tranviaria 3.2.1 Libertà–Bagno a Ripoli, di cui 368 milioni da fondi pubblici, principalmente PNRR;
• Avanzamento della linea 4.2 Piagge–Campi Bisenzio, finanziata con 222 milioni di euro da fondi europei.
Altri interventi ambientali degni di nota:
• Fornitura dei primi 18 autobus elettrici;
• Sostituzione di oltre il 90% dei punti luce pubblici con illuminazione LED;
• Avvio dello Scudo Verde, operativo da aprile 2025;
• La stipula di contratti attuativi per nuove alberature e la creazione di aree verdi scolastiche per un valore di 500.000 euro;
• Investimento nell'agricoltura urbana (150.000 euro);
• Progettazione conclusa per la ciclopista Firenze–Scandicci e per l’intervento sul Parco dell’Argingrosso;
• Assunzione di 10 nuovi operatori del verde.
Sul piano sociale, il rendiconto evidenzia:
• 21 milioni di euro per interventi a favore di anziani e disabili;
• 25 milioni per politiche dedicate ai minori;
• 9,8 milioni per progetti di inclusione sociale;
• 22 milioni per il diritto alla casa;
• Nuove assunzioni di assistenti sociali e 15 operatori per il trasporto scolastico (con mezzi anche elettrici).
Inoltre, nel 2024:
• Sono stati ristrutturati 157 alloggi (su 298), con 357 assegnazioni complessive;
• Nonostante l’azzeramento del fondo nazionale per il sostegno all'affitto, il Comune ha stanziato 3 milioni di euro a sostegno degli affitti 2023;
• È proseguito l’impegno per il contrasto alla morosità incolpevole;
• È in corso un importante rafforzamento del sistema accoglienze, con nuove strutture dedicate (ad esempio l’albergo popolare con accoglienza donne e la casa per care leavers);
“”Va sottolineato anche l’impegno per il salario minimo a 9 euro: una misura di civiltà che rende finalmente esigibile il diritto a un lavoro dignitoso. Le lotte delle categorie che abbiamo incontrato in questi mesi trovano una risposta concreta in questa scelta”, dichiara Pizzolo (AVS-Ecolò)
Sempre nell’ambito delle politiche sociali Arciprete (AVS-Ecolò) dichiara: “Mi fa piacere riconoscere il lavoro dell'Assessore Paulesu, che sta ricucendo reti e aprendo tavoli di confronto con la cittadinanza sui temi della migrazione e non solo. Tutte iniziative che mostrano un serio impegno ad ascoltare e confrontarsi a livello locale e nazionale”.
Tra gli interventi significativi di questo ultimo anno sottolineiamo anche quelli sull’uso pubblico della città, portati avanti dall’Assessore Dario Danti tra questi:
• La Casa Rider, progetto di supporto e diritti per i lavoratori delle piattaforme digitali;
• La restituzione al Comune di Palazzo Strozzi;
• L'affidamento del Museo Carnielo alle Belle Arti;
• Il dialogo tra il Comune e l’Università di Firenze per l’Ex-Meccanotessile.
Nel confermare il sostegno alla maggioranza, vogliamo identificare alcune priorità per il prossimo anno:
• Processi partecipativi su tutte le trasformazioni urbane (es. area OGR, Ex-Meccanotessile);
• Massima trasparenza sui dati di bilancio, accessibili ai cittadini, come già richiesto con un ordine del giorno approvato;
• Internalizzazione dei servizi e una strategia efficace per attrarre nuovi assistenti sociali, potenziando le iniziative in corso in collaborazione con ANCI sull’inquadramento del dipendente comunale;
• Progettazione strategica di opere come Meccanotessile e Mercafir;
• Potenziamento delle risorse a supporto del Piano del Verde, con consapevolezza che il costo dell’inazione climatica è superiore al costo degli interventi;
• Accelerazione sulla liberalizzazione del fotovoltaico, rimuovendo i limiti del Piano Operativo e lavorando per superare i vincoli della Sovrintendenza.
“Infine, la trasformazione verso una città senza automobile privata è avviata - con le prime sperimentazioni delle strade scolastiche in previsione, l’ampliamento delle reti ciclabili e i massicci investimenti sulle tranvie, che stanno dando risultati estremamente positivi - ma deve essere portata avanti senza compromessi. Liberare spazi per le persone e non per nuovi parcheggi, completare opere strategiche come la stazione Circondaria per liberare i binari di superficie, e costruire una rete tranviaria sempre più capillare ed efficiente: questa è la nostra direzione”, concludono Arciprete, Graziani e Pizzolo. (s.spa.)