Francesco Pastorelli (PD): “Trovare una soluzione per gli studenti fuori sede”

“Rimane difficile la situazione dei giovani studenti universitari fuori sede che scelgono Firenze per il loro percorso di studi. Problemi – ha detto il consigliere PD Francesco Pastorelli presentando un question time al quale ha risposto l’assessora Cecilia Del Re – sia nel reperire alloggi sia, qualora vengano trovati, per l’inaccessibilità dei costi, veramente molto alti. Si parla di 500 euro a posto letto in una stanza singola. Cifre difficili da sostenere per le famiglie.
Il Comune di Firenze si è già espresso per trovare una soluzione e per trovare un’accoglienza dignitosa e accessibile ai fuori sede e mantiene viva l’attenzione sul tema.
Come ci ha detto l’assessora Del Re il tema interessa gli studenti fuori sede ma anche quelli bisognosi e meritevoli. Il Comune di Firenze ha partecipato a due bandi per due aree della città: nell’area ex Lupi di Toscana dove è prevista la realizzazione di 114 nuovi alloggi per studenti e nell’area di San Salvi. In quest’ultima l’idea è realizzare sia degli alloggi per studenti che per le persone più anziane in un’ottica di integrazione e convivenza tra generazioni e di mutua assistenza. Bandi che attendono solo il via libera da parte del ministero delle infrastrutture e dell’istruzione. Ad un altro bando, relativo all’edificio di viale Morgagni, ha risposto l’agenzia per il diritto allo studio che così potrà entrare nella gestione di quei posti letto, circa 200, che attualmente sono gestiti da un soggetto privato e ai quali dunque non sono applicabili le graduatorie pubbliche.
Inoltre nel nuovo piano operativo verranno inserite delle modifiche relativamente alla realizzazione di convenzioni con soggetti privati per istituire, nei nuovi studentati, una quota parte di posti letto da destinare ai più meritevoli ed i più bisognosi.
Misure incentivanti sono anche tramite agevolazioni IMU a chi affitta a canone concordato a studenti.
L’amministrazione, nel dialogo con altri enti preposti, sta mettendo in pratica alcune risposte importanti.
Un plauso merita certamente l’idea che l’housing sociale possa mettere insieme gli alloggi per gli studenti e le residenze per gli anziani. Un mix funzionale e di età così come gli alloggi per gli studenti meritevoli e bisognosi inseriti negli studentati privati. Si tratta – ha concluso il consigliere PD Francesco Pastorelli – di un bel mix utile per l’integrazione e lo sviluppo della comunità. Inoltre una spinta nazionale su incentivi fiscali per chi loca a studenti, sulla scorta dei patti territori, sarebbe importante ed è certamente una battaglia da portare avanti”. (s.spa.)

Scroll to top of the page