Corsi attivi
IL SERVIZIO DI REFERENCE: PANORAMICA E NOVITA' DOPO L'EMERGENZA SANITARIA
Data corso: , ,
Luogo: Online sulla piattaforma Zoom
Docente: Chiara Faggiolani (Professoressa presso il Dipartimento Lettere e culture moderne, Sapienza Università di Roma)
Durata:tre giornate della durata di 2 ore ciascuna (totale 6 ore) dalle ore 15 alle ore 17
Corso: I corsi sono gratuiti e riservati ai dipendenti e ai collaboratori delle biblioteche e degli istituti che aderiscono a SDIAF
IMPORTANTE: IL CORSO PREVEDE UN MASSIMO DI 25 PARTECIPANTI. Qualora la persona iscritta non possa prendere parte al corso, è pregata di comunicarlo quanto prima all'indirizzo catalogazione.sdiaf@comune.fi.it
L’emergenza sanitaria Covid 19 ha determinato la chiusura al pubblico delle biblioteche. Se in alcuni casi questa chiusura ha paralizzato il servizio, in altri ha determinato una riconversione delle attività in ambiente digitale, un ampliamento dei servizi stessi e in generale una intensa attività di riflessione sulla “fase tre”: la riprogettazione.
Su questo sfondo il corso vuole offrire un inquadramento generale di taglio teorico-pratico del servizio di reference alla luce del particolare contesto che stiamo vivendo, mettendone in evidenza le criticità e le opportunità. A partire da una breve presentazione dell’evoluzione del servizio di reference nelle biblioteche italiane e dalla complessità delle questioni definitorie, si esaminano le caratteristiche distintive di questo servizio e le modalità di valutazione.
Programma dettagliato
- Covid 19: “la grande pausa” e la lezione appresa
- Il posizionamento delle biblioteche e il reference come stile di servizio
- Reference: a partire da una definizione controversa. Il dibattito in Italia
- Caratteristiche fondamentali di uno “stile di servizio”
- L’intervista di reference
- Modalità di valutazione: ricerca quantitativa, qualitativa e netnografia
Ad ogni corsista verrà consegnata della documentazione didattica in formato elettronico e un attestato con certificazione di partecipazione.
L’emergenza sanitaria Covid 19 ha determinato la chiusura al pubblico delle biblioteche. Se in alcuni casi questa chiusura ha paralizzato il servizio, in altri ha determinato una riconversione delle attività in ambiente digitale, un ampliamento dei servizi stessi e in generale una intensa attività di riflessione sulla “fase tre”: la riprogettazione.
Su questo sfondo il corso vuole offrire un inquadramento generale di taglio teorico-pratico del servizio di reference alla luce del particolare contesto che stiamo vivendo, mettendone in evidenza le criticità e le opportunità. A partire da una breve presentazione dell’evoluzione del servizio di reference nelle biblioteche italiane e dalla complessità delle questioni definitorie, si esaminano le caratteristiche distintive di questo servizio e le modalità di valutazione.
Programma dettagliato
- Covid 19: “la grande pausa” e la lezione appresa
- Il posizionamento delle biblioteche e il reference come stile di servizio
- Reference: a partire da una definizione controversa. Il dibattito in Italia
- Caratteristiche fondamentali di uno “stile di servizio”
- L’intervista di reference
- Modalità di valutazione: ricerca quantitativa, qualitativa e netnografia
Ad ogni corsista verrà consegnata della documentazione didattica in formato elettronico e un attestato con certificazione di partecipazione.