Le disposizioni anticontagio previste da Governo, Regione e Comune
La Regione Toscana è in area arancione. Da sabato 27 febbraio le province di Siena e Pistoia saranno zona rossa.
A partire dal 5 febbraio, nei giorni di venerdì e sabato, dalle 18 alle 22, il Sindaco ha disposto il divieto di stazionamento nel perimetro delimitato da piazza Beccaria (esclusa), Borgo La Croce, piazza Sant’Ambrogio, via Pietrapiana, via Giuseppe Verdi, via dell’Agnolo, viale della Giovine Italia (escluso). In quest'area, l'accesso è consentito solo per accedere agli esercizi pubblici o commerciali legittimamente aperti, nel rispetto delle distanze minime interpersonali, e per accedere alle abitazioni private comprese nell’area.
Numeri utili
0557971333 - Numero della Protezione civile del Comune di Firenze dedicato a informazioni e assistenza a persone in quarantena o in isolamento per Covid-19.
Orario: dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 18, sabato dalle 9 alle 12
0554385850 - Numero della Regione Toscana di informazione e orientamento sui percorsi Covid-19.
Orario: tutti i giorni, dalle 9 alle 16
0554972600 - Numero dell'Asl Toscana Centro di ascolto a tema Covid-19 per rispondere a tutti i dubbi sulla pandemia e per dare risposta alle domande dei cittadini su come affrontarla.
Orario: tutti i giorni, dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 18
1500 - Numero di pubblica utilità del Ministero della Salute sul Covid-19.
Orario: tutti i giorni, 24 ore su 24
0553282200 - Numero del Comune di Firenze, in collaborazione con la rete di associazioni Esculapio, a disposizione degli anziani per i servizi di consegna della spesa e dei farmaci e per offrire sostegno e ascolto.
Orario: dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13
Interventi di sostegno
Il Parco degli animali, anche se chiuso al pubblico, prosegue l'attività di supporto alle persone in quarantena ospitando gratuitamente gli animali dei cittadini contagiati dal Covid19 per tutto il periodo di degenza e di cura. Inoltre, grazie alla collaborazione della Croce Rossa Italiana di Firenze, è attivo il servizio per portare fuori gli animali dei cittadini in quarantena obbligatoria o che hanno comunque difficoltà a uscire di casa.
Fino a lunedì 5 aprile 2021 è sospeso l’obbligo di spostare l’auto in occasione della pulizia della strada.
Le biblioteche comunali offrono il servizio di prestito da asporto e a domicilio di libri, CD e DVD e riviste.
Le botteghe di Firenze, il sito del Comune di Firenze che raccoglie i tanti esercizi di vicinato che si sono organizzati per la consegna a domicilio o il take away, è aperto a nuove iscrizioni: gli esercenti possono iscriversi direttamente sul sito www.lebotteghedifirenze.it compilando il form presente nella homepage; mentre quelli già iscritti possono richiedere modifiche ai dati scrivendo a spesadovecome@comune.fi.it
Grazie alla Fondazione CR Firenze, che sosterrà interamente i costi, e alla collaborazione del Comitato di Firenze della Croce Rossa Italiana e della Misericordia di Firenze, verranno effettuati, dietro consenso delle famiglie, test rapidi per rilevare la presenza dell’antigene SARS-CoV-2 su tutti gli studenti delle scuole fiorentine: dalla scuola dell’infanzia fino alla secondaria di primo grado, compresi gli istituti paritari.